Comunicati Stampa
L’SRNT PREMIA IL COEHAR, ATTESO AL MEETING ANNUALE SRNT 2021
Il centro di ricerca catanese tra le eccellenze selezionate per l’edizione dell’evento annuale della SRNT (Society for Research on Nicotine & Tobacco) che, per quest’anno, si svolgerà online dal 24 al 27 febbraio
Alla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR
Il CoEHAR ha partecipato a Sharper 2020, l’edizione interamente online della Notte Europea dei Ricercatori. Ad essere intervistato è stato il Prof. Pasquale Caponnetto, intervenuto con un talk dal titolo “Tra Indipendenza e Dipendenza: Harm Reduction”
COVID-19 e sigaretta elettronica: uno studio CoEHAR ne valuta i rapporti
Un nuovo studio del CoEHAR ha valutato la possibilità che svapare aumenti le probabilità di trasmissione del Covid-19: usare le sigarette elettroniche aumenterebbe il rischio connesso all’infenzione di solo l’1%
VAPING: Lo studio che dimostra come l’esperienza sensoriale aiuta a smettere di fumare
Il vaping vince dove le terapie ufficiali hanno fallito. Ma qual è il segreto del suo successo? Questo si sono chiesti i ricercatori DiPiazza, Caponnetto, Askin, Christos, Maglia, Gautam, Roche e Polosa. Il frutto di tale ricerca è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Harm Reduction Journal.
UNICT E INTERNAZIONALIZZAZIONE: POLOSA E TOMASELLI DESIGNATI EDITORI DI UNA IMPORTANTE RIVISTA PER LA RICERCA SUL COVID-19
La prestigiosa rivista internazionale “International Journal of Environmental Research and Public Health” ha invitato il Prof. Riccardo Polosa e la Prof.ssa Venera Tomaselli del CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania a coordinare in qualità di Editori lo Special Issue della rivista sul COVID-19
Un nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO
ricercatori del CoEHAR hanno pubblicato un nuovo studio sugli effetti positivi dell’utilizzo delle e-cig da parte di pazienti fumatori affetti da BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva). Si tratta del più lungo follow-up su pazienti affetti da questa patologia mai pubblicato.
Dati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina
Si è conclusa la prima parte dello studio condotto dal CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con la Duke University (USA), l’Irccs Oasi Maria SS. di Troina ed il Comune stesso, su un ampio campione di residenti Troinesi e su centinaia di dipendenti dell’Istituto Oasi per valutare la prevalenza delle avvenute infezioni da coronavirus
IL NUOVO MANUALE DEL VAPING TRA SCIENZA E REALE UTILIZZO
Il paper “Tobacco Harm Reduction in the 21st century”, ad opera della Dott.ssa Renée O’Leary e del Prof. Riccardo Polosa, offre una visione a 360 gradi della dipendenza da tabacco e delle sfide che i ricercatori nel campo della THR sono impegnati ad affrontare
Fumo e COVID19: i fumatori ospedalizzati sono molto meno del previsto ma hanno già una malattia più grave
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Therapeutic Advances in Chronic Disease” fornisce importanti informazioni sulla questione legata al fumo e al COVID-19. Il numero di fumatori affetto da COVID-19 e che richiede il ricovero in ospedale è di gran lunga inferiore al previsto in base ai tassi di fumo della popolazione. I pochissimi fumatori che alla fine sono ricoverati in ospedale hanno maggiori probabilità di malattie gravi ed esiti negativi
Fumatori, ex fumatori, non fumatori e svapatori durante il lockdown: un questionario del COEHAR ci racconta le loro abitudini
I risultati di un questionario condotto dai ricercatori del CoEHAR su quasi 2000 utenti residenti su tutto il territorio italiano hanno evidenziato una diminuzione nel numero di sigarette fumate dagli italiani durante il lockdown e un aumento delle scorte di sigarette e di liquidi per e-cig da tenere in casa.
GFN 2020 – Polosa: “non è probabile che il vaping aumenti il rischio di infezione”
L’intervento di Riccardo Polosa al GFN 2020. Studi condotti troppo velocemente compromettono la qualità dei dati. Secondo i nostri dati però la nicotina protegge dal COVID19.
Renée O’Leary, “In Silico Science” project leader
Renée O’Leary, PhD found her...
CoEHAR Unict: al via una selezione pubblica per 4 nuovi ricercatori
Catania, 8 Giugno 2020 – Al via un bando pubblico per l’affidamento di quattro borse di ricerca a giovani laureati in varie discipline, scade il 26 Giugno 2020. La selezione rientra nell’ambito delle attività e dei progetti di ricerca avviati dal Centro per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania, fondato dal prof. Riccardo Polosa.
Catania Conversation è il nuovo progetto del CoEHAR per Giornalisti, Scienziati e Opinion Leader esperti nella riduzione dei danni del fumo in tutto il mondo
Catania Conversation “CC” è il nuovo progetto portato avanti dal CoEHAR che mette insieme Giornalisti, Scienziati e Opinion Leaders di tutti le parti del mondo esperti nella riduzione dei danni del fumo e nella comunicazione scientifica. Il 29 Maggio dalle ore 15 alle 18, per presentare la piattaforma, il CoEHAR promuove una Master class online con ospiti d’eccellenza e partecipanti selezionati dalle più influenti testate giornalistiche al mondo.
Gestire lo stress? Le restrizioni dovute al COVID-19 provocano un aumento della dipendenza da tabacco
Un recente sondaggio approfondisce il legame tra il distanziamento sociale dovuto al COVID-19 e la salute di 6.801 consumatori di tabacco e nicotina in 5 Paesi, rivelando che la pandemia sta avendo ripercussioni sulla salute mentale e fisica dei fumatori e milioni di essi reagiscono fumando di più
Non si può parlare di correlazione fumo e COVID-19. Li Volti: “Stiamo solo facendo confusione”
Un recente studio del Prof. Brake SJ ha studiato la correlazione tra il fumo e l’enzima 2 convertitore dell’angiotensina e le relative implicazioni per il COVID-19. L’ipotesi dell’autore collegherebbe l’aumento del rischio di COVID-19 per i tabagisti. Ma non è così. A spiegarlo una nuova ricerca del CoEHAR.
Come ti propago il virus: parlando emettiamo lo stesso numero di gocce di saliva di quando tossiamo
Un nuovo studio pubblicato sul The New England Journal of Medicine ha valutato la propagazione delle gocce di saliva emesse durante una conversazione
Una messa a punto del CoEHAR sulle nuove APP per far smettere di fumare: “Sono efficaci”
Un nuovo articolo dei ricercatori del CoEHAR conferma che le APP per smartphone e gli strumenti di rilevazione e monitoraggio della ritualità legata al tabagismo attraverso nuove smart-tecnologie sono utili per aiutare le persone a smettere di fumare o a ridurre il consumo di sigarette.