Riccardo Polosa, Fondatore di CoEHAR

Riccardo Polosa è professore ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania e medico respiratorio, immunologo clinico, allergologo e reumatologo.

È attivamente coinvolto nella prevenzione e nella disassuefazione dal fumo. Infatti, nel 2002 ha istituito il primo centro siciliano per la cessazione del fumo presso l’Università di Catania.

Nel 2003 ha fondato l’Associazione Italiana Antifumo (LIAF), che ha diretto per 5 anni.

Nel 2018, Polosa ha fondato, insieme a 38 accademici, il Centro di Eccellenza per l’accelerazione della Riduzione del Fumo (CoEHAR) presso l’Università di Catania, un centro di ricerca multidisciplinare unico nel suo genere con la missione di ridurre l’impatto sulla salute e le morti dovute al fumo, a livello locale e globale.

Nell’ambito del controllo e della prevenzione del tabagismo, è stato l’autore più prolifico nel campo delle sigarette elettroniche – secondo un articolo pubblicato su BMC Public Health. È l’autore principale di ECLAT, il primo studio controllato randomizzato al mondo sull’efficacia e la tollerabilità delle sigarette elettroniche.

Giovanni Li Volti, Direttore del CoEHAR

Giovanni Li Volti è professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania.

Subito dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania nel 2000, ha frequentato il Dipartimento di Farmacologia del New York Medical College e nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Pediatriche presso l’Università di Catania.

Nel 2006 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Anatomia dell’Università di Brescia.

Il Prof. Li Volti ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali per la sua attività di ricerca:

Settembre 2002: Aventis Pharma New Investigator Award for U.S. Fellow
Novembre 2002: Premio Toscano-Scuderi (Università di Catania, Italia)
Agosto 2004: Premio di viaggio per giovani ricercatori presso la Società Europea di Neurochimica
Settembre 2009: Premio di viaggio all’International Heme Oxygenase meeting, Miami (FL)
Giugno 2010: Premio per giovani scienziati al meeting FEBS.

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche

Dipartimento di Scienze Chimiche

Altri dipartimenti

Amministrazione

Il Consorzio

Il CoEHAR comprende il “Centro per la prevenzione e il trattamento del tabagismo” e un’Organizzazione di Ricerca Clinica, con i loro laboratori di microbiologia e biologia molecolare.

Le azioni di CoEHAR in materia di advocacy, formazione ed educazione, campagne di sensibilizzazione, sono sostenute dalla Lega Italiana Anti Fumo ( LIAF ) e da ECLAT, uno spin-off dell’Università di Catania.

Smettere di fumare è una priorità. Il fumo danneggia la tua vita e quella di chi ti sta intorno. Se non riesci a smettere di fumare da solo, chiedi aiuto a un esperto di disassuefazione dal fumo che saprà consigliarti la soluzione più adeguata e meno dannosa. Ricorda che si muore per il catrame e non per la nicotina.
Riccardo Polosa
Fondatore di CoEHAR

I nostri partners