Chi Siamo

Riccardo Polosa è professore ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania e medico respiratorio, immunologo clinico, allergologo e reumatologo.
È attivamente coinvolto nella prevenzione e nella disassuefazione dal fumo. Infatti, nel 2002 ha istituito il primo centro siciliano per la cessazione del fumo presso l’Università di Catania.
Nel 2003 ha fondato l’Associazione Italiana Antifumo (LIAF), che ha diretto per 5 anni.
Nel 2018, Polosa ha fondato, insieme a 38 accademici, il Centro di Eccellenza per l’accelerazione della Riduzione del Fumo (CoEHAR) presso l’Università di Catania, un centro di ricerca multidisciplinare unico nel suo genere con la missione di ridurre l’impatto sulla salute e le morti dovute al fumo, a livello locale e globale.
Nell’ambito del controllo e della prevenzione del tabagismo, è stato l’autore più prolifico nel campo delle sigarette elettroniche – secondo un articolo pubblicato su BMC Public Health. È l’autore principale di ECLAT, il primo studio controllato randomizzato al mondo sull’efficacia e la tollerabilità delle sigarette elettroniche.

Giovanni Li Volti è professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania.
Subito dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania nel 2000, ha frequentato il Dipartimento di Farmacologia del New York Medical College e nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Pediatriche presso l’Università di Catania.
Nel 2006 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Anatomia dell’Università di Brescia.
Il Prof. Li Volti ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali per la sua attività di ricerca:
Settembre 2002: Aventis Pharma New Investigator Award for U.S. Fellow
Novembre 2002: Premio Toscano-Scuderi (Università di Catania, Italia)
Agosto 2004: Premio di viaggio per giovani ricercatori presso la Società Europea di Neurochimica
Settembre 2009: Premio di viaggio all’International Heme Oxygenase meeting, Miami (FL)
Giugno 2010: Premio per giovani scienziati al meeting FEBS.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche
Dipartimento di Scienze Chimiche
Altri dipartimenti
Dipartimento di medicina clinica e sperimentale
Riccardo POLOSA (Fondatore) – Salvatore ALAIMO – Gaetano BERTINO – Rossella CACCIOLA – Bruno Santi CACOPARDO – Aldo E. CALOGERO – Rosita A. CONDORELLI – Francesco FRASCA – Lucia FRITTITTA – Sandro LA VIGNERA – Alfredo PULVIRENTI – Venerando RAPISARDA – Renata RIZZO – Martino RUGGIERI – Laura SCIACCA – Maria Salvina SIGNORELLI – Paolo VIGNERI – Luca ZANOLI – Caterina LEDDA – Davide CAMPAGNA – Lucia SPICUZZA – Antonino DI PINO – Salvatore PIRO – Rosalia EMMA – Agostino GAUDIO
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Mediche e Tecnologie Avanzate
Antonio Giuseppe BIONDI – Alberto BIANCHI – Antonio LONGO – Eugenio PEDULLÁ – Rosalia Maria LEONARDI – Giuseppe PALAZZO – Stefano PALMUCCI
Dipartimento di Economia e Commercio
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e dell’Informazione
Dipartimento di Matematica e Informatica
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche
Carmelina Daniela ANFUSO – Massimo CARUSO – Filippo DRAGO – Pio Maria FURNERI – Fabio GALVANO – Francesca GUARINO – Giuseppe LAZZARINO – Giovanni LI VOLTI – Gabriella LUPO – Ignazio BARBAGALLO– Rosalba PARENTI – Maria SANTAGATI – Daniele TIBULLO – Angela Maria AMORINI – Agata ZAPPALA’
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate
Emma CACCIOLA – Salvatore FERLITO – Margherita FERRANTE – Gea OLIVERI CONTI
Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Brahim BENHAMOU (Cadi Ayyad University, Marocco)
Maria Luisa BRANDI (Dip. Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche – Università di Firenze)
Fabio CIBELLA (Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica IRIB del CNR – Palermo)
Jennifer DIPIAZZA (City University of New York, USA)
Emmanuele Angelo Francesco JANNINI (Dip. Medicina dei Sistemi – Università Roma Tor Vergata)
Mario MALERBA (Università del Piemonte Orientale)
Karin Helen O’LEARY (Dottorato in Sociologia della University of Victoria, Canada)
Giuseppe RONSISVALLE (Università di Catania – in quiescenza)
Marco TATULLO (Tecnologica Research Institute e Marrelli Health – Crotone)
Vladislav VOLAREVIC (Faculty of Medical Sciences, University of Kragujevac, Serbia)
Costanza Nicolosi (Research fellow, University of Catania)
Virginia Fuochi (Research fellow, University of Catania)
Manish Panchasara (SkillsEdge, Indore, India)
Maurizio Di Mauro (University of Catania – in retirement)
Alfredo Ferro (Professor Emeritus – University of Catania)
Francesco Rapisarda (University of Catania – in retirement)
Santo Di Nuovo (University of Catania – in retirement)
Francesco Purrello (University of Catania – in retirement)
Luigi La Via (AOUP “G. Rodolico – San Marco” of Catania)
Antonino Belfiore (University of Catania – in retirement)
Francesco Basile (University of Catania – in retirement)
Luigi Marletta (University of Catania – in retirement)
Rossella Cannarella (AOUP “G. Rodolico – San Marco” of Catania)
Amministrazione




Il Consorzio
Il CoEHAR comprende il “Centro per la prevenzione e il trattamento del tabagismo” e un’Organizzazione di Ricerca Clinica, con i loro laboratori di microbiologia e biologia molecolare.
Le azioni di CoEHAR in materia di advocacy, formazione ed educazione, campagne di sensibilizzazione, sono sostenute dalla Lega Italiana Anti Fumo ( LIAF ) e da ECLAT, uno spin-off dell’Università di Catania.
“
