8th summit THR SCHORE

Il prof. Giovanni Li Volti e il prof. Pasquale Caponnetto, membri del CoEHAR, parteciperanno al “8th Summit on Tobacco Harm Reduction” promosso da SCOHRE, che si svolgerà ad Atene dal 30 settembre al 1 ottobre 2025

Torna l’evento dedicato alla diffusione delle novità scientifiche nel campo della ricerca applicata ai danni da fumo e alla condivisione delle strategie di riduzione del danno: l’ottava edizione del “8th Summit on Tobacco Harm Reduction Novel products, Research & Policy” porterà in Grecia ricercatori, clinici ed esperti da tutto il mondo.

Atene diventa così il palcoscenico internazionale per la presentazione di ricerche e prove cliniche che possano coadiuvare gli sforzi delle autorità di salute pubblica nel combattere la disinformazione e varare politiche sanitarie efficaci e all’avanguardia.

Tra i partecipanti di questa edizione, il prof. Giovanni Li Volti, Direttore del CoEHAR, e il prof. Pasquale Caponnetto, membro e ricercatore del CoEHAR.

Il prof. Giovanni Li Volti parteciperà alle sessione “Consumer and healthcare professionals’ misconceptions on the harms of nicotine” che si svolgerà mercoledì 1 ottobre nel corso della mattinata.

Il prof. Pasquale Caponnetto, ricercatore in psicologia clinica presso l’Università di Catania, parlerà dei risultati del primo paper italiano a basarsi sulla metodologia del consenso Delphi applicata ai danni da fumo e alle strategie di riduzione del danno. 

L’ “8th Summit on Tobacco Harm Reduction Novel products, Research & Policy”, è organizzato da SCOHRE, l’Associazione Internazionale per il Controllo del Fumo e la Riduzione del Danno. Nei precedenti eventi è stato rilevato che, negli ultimi 30 anni, la prevalenza del fumo è diminuita costantemente in tutto il mondo. Tuttavia, con la crescita della popolazione, il numero complessivo dei fumatori è aumentato. L’interesse verso le strategie di riduzione del danno come strumento per ridurre le conseguenze nocive del fumo di sigaretta sulla popolazione mondiale è in costante aumento. Ciononostante, sono necessari ulteriori dati affinché politici e autorità sanitarie possano prendere decisioni informate.

Per ulteriori informazioni, si rimanda al programma dell’evento.