LUNEDI’ 24 GIUGNO ORE 10.30
Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – via Vittorio Emanuele, 49 – Catania
Centinaia di ricercatori al lavoro per le attività del CoEHAR
Il Programma della conferenza
Saluti
Giuseppe Vecchio – Direttore del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania
Francesco Purrello – Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Catania e presidente SID Società Italiana Diabetologia
Intervengono
Ruggero Razza – Assessore alla Sanità della Regione Siciliana
Riccardo Polosa – Direttore CoEHAR Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo (Progetto Smoke Free Sicily)
Derek Yach – Presidente Fondazione Smoke Free World
Modera
Stefano Caliciuri, direttore di SigMagazine
Project Leader dell’Università degli Studi di Catania
Progetto: Food Recognition Tech
Sebastiano Battiato – Docente di Informatica del Dipartimento di Matematica e Informatica
Progetto: Smile Study
Ernesto Rapisarda – Docente di Malattie Odontostomatologiche e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale
Progetto: EU-PATH
Venera Tomaselli – Docente di Statistica Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Progetto: International Summer School on Project Management
Daniela Saitta – Project Manager del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Progetto: Replication Studies
Giovanni Li Volti – Docente di Biochimica del Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche
Progetto: Long-Term Health Effect Study
Pasquale Caponnetto – Coordinatore del CPCT Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo del Policlinico “Vittorio – Emanuele” di Catania
Progetto: Diasmoke 2.0
Davide Campagna – Dirigente Medico del Policlinico “Vittorio – Emanuele” di Catania ed esperto di Fumo e Diabete.
Progetto: In Silico Science
Renée O’Leary – Ricercatrice del Canadian Institute for Substance Use Research dell’Università di Victoria, Canada
Martedì 25 Giugno alle ore 8.30, per suggellare il nuovo legame scientifico tra la Sicilia ed il resto del mondo, alcuni rappresentanti del CoEHAR ed il presidente della Fondazione Smoke Free World parteciperanno ad una simbolica Traversata dello Stretta di Messina.


