Il consorzio CoEHAR ingloba il CPCT - Centro per la Prevenzione e la Cura del Tabagismo del Policlinico Vittorio – Emanuele di Catania, la CRO locale (Clinical Research Organization), i laboratori di microbiologia e una rete selezionata di biologia cellulare e molecolare. Inoltre, il Centro si avvale anche della collaborazione e del sostegno della Lega Italiana Anti Fumo – LIAF e di ECLAT, lo spin off fondato all'interno dell'ateneo catanese.
Il CoEHAR pianifica, coordina e gestisce programmi di ricerca che fanno riferimento a 5 aree di azione: studi clinici e di coorte, studi di laboratorio, benessere e stili di vita sani, innovazione tecnologica e knowledge sharing.
Direttore del CoEHAR e Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Catania con specializzazione in Pneumologia, Immunologia clinica, Allergologia e Reumatologia. Polosa è attualmente anche Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina interna e d’urgenza presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-V. Emanuele” di Catania, dove coordina uno staff di medici strutturati, giovani specializzandi, infermieri e impiegati amministrativi. Fondatore e Direttore del Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo presso la stessa Università, dove personale di ricerca a contratto conduce ricerche cliniche e comportamentali di alto profilo nel settore delle malattie fumo correlate. Il focus della sua ricerca accademica è stato storicamente incentrato sulla ricerca di meccanismi di infiammazione e biomarcatori di attività della malattia, e sulla scoperta di target farmacologici nel campo della medicina respiratoria (asma, BPCO, rinite) e dell’immunologia clinica (allergologia e malattie autoimmuni). Questo è culminato nella partecipazione del suo gruppo di ricerca in vari progetti di ricerca europei. Tuttavia, nel corso degli ultimi 10 anni, il suo principale interesse di ricerca si è progressivamente spostato nel settore delle malattie legate al tabacco, della prevenzione e cessazione della dipendenza tabagica, della riduzione del danno fumo correlato tramite alternative più sicure del tabacco. Più in particolare, è coinvolto da oltre 6 anni nella ricerca comportamentale, clinica, psicologica e nella valutazione tossicologica delle sigarette elettroniche. Principal Investigator del primo clinical trial al mondo che ha studiato l’efficacia e la tollerabilità di questi dispositivi (studio ECLAT), è l’autore più prolifico nel campo, secondo una recente ricerca bibliometrica (H. et al Zyoud ., BMC Public Health 2014, 14: 667). Ha progettato e condotto decine di studi di ricerca, in collaborazione con specialisti della smoking cessation, psicologi clinici, epidemiologi, biostatistici, chimici, tossicologi, e biologi provenienti da tutto il mondo. Riveste l’incarico di Responsabile Scientifico della LIAF (Lega Italiana Antifumo), e di membro esterno del Comitato Tecnico per il monitoraggio delle sigarette elettroniche dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Già coordinatore del gruppo di lavoro italiano su “sigarette elettroniche e liquidi", nell’ambito del Comitato Europeo di Normazione (CEN /TC 437), è stato eletto nel 2016 Coordinatore europeo del gruppo di lavoro sui “Requisiti e metodi di prova per le emissioni di sigarette elettroniche”.
Il CoEHAR dell'Università degli Studi di Catania ha sede nel Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (MEDCLIN) dell'Università degli Studi di Catania. Gli uffici amministrativi del Centro si trovano all'undicesimo piano della Torre Biologica, nella parte più alta della Torre, circondati dal panorama completo della maestosità dell’Etna e dal mare blu. La Torre biologica, inaugurata nel 2016 e intitolata a Ferdinando Latteri (ex rettore dell’Università di Catania scomparso nel 2011) comprende uno spazio di 20.000 metri quadrati suddivisi in 11 piani che accoglie, oltre a MEDCLIN, anche il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (BIOMETEC). Il CoEHAR si avvale anche del CPCT – Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, della LIAF – Lega Italiana Anti Fumo e di ECLAT – lo spin off dell’ateneo.
I laboratori CoEHAR sono tanti e differenti: microbiologia, biologia cellulare, molecolare, informatica, legge, economia, politica internazionale e statistica. Ogni dipartimento coinvolto nel network di collaborazione scientifica del CoEHAR di Riccardo Polosa mette a sua disposizione i propri laboratori di afferenza, coinvolgendo personale specializzato e operatori del settore. I ricercatori lavorano in modalità “open search”, condividendo dati, valutazioni, osservazioni e risultati. Lo scambio di conoscenza avviene per due vie, quella interna tra i ricercatori italiani e quella esterna tra tutti gli esperti del settore nel mondo. Sono coinvolti nel processo di ricerca anche tutti i laboratori dei partners accademici coinvolti.