CORESTA PSPT 2025 REPLICA

Il prof. Massimo Caruso e la prof.ssa Rosalia Emma, del team REPLICA, hanno presentato gli ultimi aggiornamenti sul progetto di ricerca in occasione della CORESTA PSPT Conference 2025, che si è tenuta ad Annecy, in Francia, dal 19 al 23 ottobre.

L’edizione 2025 della CORESTA Product Science and Product Technology (PSPT) Conference ha riunito ricercatori, esperti e rappresentanti di associazioni e istituti da tutto il mondo, confermando il suo intento di promuovere la collaborazione scientifica internazionale.

Il prof. Massimo Caruso, co-project leader del progetto REPLICA, e la prof.ssa Rosalia Emma, entrambi ricercatori del CoEHAR, hanno illustrato gli ultimi sviluppi delle attività coordinate dai laboratori di Catania.

Come ricordiamo, il progetto REPLICA ha coinvolto sette laboratori a livello internazionale, che hanno lavorato intensamente per cinque anni con l’obiettivo di standardizzare le tecniche di esposizione delle cellule al fumo di sigaretta e all’aerosol dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina (ENDS), rafforzando così la credibilità e la riproducibilità dei dati scientifici negli studi di riduzione del danno da tabacco.

Il prof. Caruso ha illustrato il lavoro di armonizzazione nella generazione di fumo e aerosol destinati all’esposizione delle cellule umane, frutto della collaborazione tra tutti e sette i laboratori coinvolti nel progetto. Sulla base di questa esperienza, ha sottolineato che: “Questo progetto è nato per colmare il gap tra laboratori, tra le metodologie e, in ultima analisi, tra la scienza e le politiche”.

Ha poi concluso sottolineando che “questo possa essere il primo passo verso la costruzione di un ulteriore ponte tra accademia e industria, affinché la scienza sulla riduzione del danno da tabacco sia solida, affidabile e, in definitiva, d’impatto.”

La prof.ssa Emma ha presentato nuovi dati provenienti dall’ultima fatica del team REPLICA in merito agli effetti sia del fumo di sigaretta che dell’aerosol delle sigarette elettroniche sulla chemioterapia in un modello di tumore testa-collo.

Il suo intervento ha sottolineato l’importanza di utilizzare metodologie standardizzate e ripetibili in questi studi, per evitare la produzione di dati deboli che possano compromettere la credibilità della scienza di settore.

CORESTA (Centre de Coopération pour les Recherches Scientifiques Relatives au Tabac / Cooperation Centre for Scientific Research Relative to Tobacco) è un’associazione fondata nel 1956 con l’obiettivo di promuovere e facilitare la cooperazione internazionale e le buone pratiche nella ricerca scientifica relativa al tabacco e ai suoi derivati.

Share:

Related Articles

Contact Us