
- Questo evento è passato.
SCUOLA INVERNALE 2023: AMBIENTE, NUTRIZIONE, SALUTE – SESSIONE PARALLELA
16 Febbraio 2023 - 17 Febbraio 2023

AMBIENTE, ALIMENTAZIONE, SALUTE
Quando si pensa a queste tre aree, mondi o come si vuole definirli, nei cittadini ma anche nei referenti istituzionali, questo si traduce immediatamente in immagini semplici ma ahimè parziali: lo scioglimento dei ghiacci o la scomparsa dei ghiacciai.
Il pensiero comune è che sia necessario cambiare, implementare, aumentare le competenze e le conoscenze. Per questo, Motore Sanità intende affrontare il momento per far comprendere la stretta connessione e interdipendenza tra questi 3 elementi che non possono essere considerati e pensati come mondi separati.
Ambiente, alimentazione, salute sono un unico grande sistema che significa benessere psico-fisico, economico e sociale. Covid ha insegnato molto, ma non abbastanza.
Un ambiente malsano, un’alimentazione non sana generano un enorme impatto sulla salute, un’enorme ricaduta in termini di spese mediche, un costo per anni di vita in cattiva salute, un’enorme pressione sull’assistenza medica.
In questo modo si sottraggono risorse a chi ha davvero bisogno di essere curato, a chi deve avere accesso a trattamenti innovativi, tecnologie di monitoraggio, screening approfonditi, strumenti diagnostici moderni, strumenti per il follow-up della malattia.
Più ambiente sano, più alimentazione sana, più salute si traducono in: più risorse per i migliori trattamenti e più risorse per i cittadini malati, più spazio per l’innovazione.
Il concetto di Salute Globale implica una connessione tra mondi diversi e percorsi rinnovati. La prevenzione gioca un ruolo fondamentale per la sostenibilità del sistema di welfare a partire dai vaccini e dalle terapie che curano le situazioni che predispongono allo sviluppo di tumori. Il concetto di riduzione del rischio si sta diffondendo grazie alla diffusione di buone pratiche e dimostrazioni scientifiche a partire dalle dipendenze.
Allo stesso tempo, le terapie mirate innovative hanno un impatto sull’efficacia dei trattamenti, cambiando il futuro organizzativo dei percorsi di cura per molte patologie. Tutto ciò comporta innanzitutto una maggiore domiciliarizzazione di queste terapie innovative altamente efficaci. Va da sé che i Servizi Sanitari Regionali devono adattarsi alle esigenze e alle richieste di cittadini sempre più informati e sempre più consapevoli dei propri diritti e doveri.
Per discutere delle novità, spesso travolgenti, che emergono dal progresso medico e tecnologico della ricerca e per omogeneizzare le porte scorrevoli che tentano di collegare le varie dimensioni del Servizio Sanitario Nazionale in un sistema dall’approccio globale, Motore Sanità vuole riunire gli attori principali del sistema della Winter School di Pollenzo per generare idee e trovare soluzioni pratiche condivise.