Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Una chiacchierata al caminetto – L’impatto delle prove in una pandemia

27 Giugno 2022 @ 12:00 pm - 1:30 pm

La pandemia globale di COVID-19 è una crisi senza precedenti che ha richiesto una rapida generazione di prove di ricerca per migliorare le politiche e le pratiche in ambito sanitario, socio-assistenziale e in altri contesti. Per rispondere a questa esigenza, la comunità dei ricercatori si è mobilitata più rapidamente che mai. Ciò ha creato un ambiente difficile da gestire per i responsabili politici e gli attori dell’attuazione. In particolare, come osservato nel Tracker dei progetti di ricerca COVID-19 dell’UKCDR e di GloPID-R, la scarsa diffusione dei finanziamenti a livello globale ha portato, in alcuni casi, a una proliferazione di studi di piccole dimensioni e con scarso impatto. A questo si aggiunge il fatto che storicamente i ricercatori hanno faticato a diffondere le loro ricerche a un pubblico che andasse oltre i loro silos disciplinari e a entrare in contatto con coloro che possono produrre un cambiamento.

La pandemia ha fatto da spartiacque, non solo per l’accresciuta necessità di produrre prove concrete con chiari percorsi di impatto, ma ha anche cambiato logisticamente il modo in cui i ricercatori interagiscono con i responsabili politici, la società civile e altri attori dell’attuazione. I ricercatori hanno dovuto essere flessibili e adattare i loro piani alle mutevoli restrizioni. Questo ha spesso portato i ricercatori locali dei Paesi a basso e medio reddito (LMIC) ad assumere la guida delle attività di divulgazione e di impegno politico.