Scuola estiva internazionale sulla gestione dei progetti (ISPM)

UNA HOTELS Via Recanati 26, Giardini Naxos Sicilia, Italia

E' iniziata la prima Summer School del CoEHAR! La Scuola estiva internazionale sulla gestione dei progetti (ISPM) mira a formare giovani laureati/professionisti sulle migliori pratiche relative ai principali metodi di gestione dei progetti, combinando un background teorico con un approccio pratico. Gli studenti avranno anche l'opportunità di lavorare in gruppo in attività di simulazione di […]

Riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Smoke Free World

Torre Biologica Via Santa Sofia 89, Catania, Italia

Il CoEHAR di Catania ospita il meeting annuale della Foundation For a Smoke Free World nella splendida location della città etnea, tra mare e montagna, i ricercatori americani si incontreranno per fare il punto della situazione su progetti internazionali e nuovi assetti scientifici.

STUDI DI REPLICA – Inizio riunione Armonizzazione e Formazione

Torre Biologica Via Santa Sofia 89, Catania, Italia

Dal 25 al 28 novembre il CoEHAR ospiterà i partner internazionali del progetto "Replication Studies", il terzo dei nove progetti lanciati lo scorso giugno dal Centro di Ricerca per la Riduzione dei Danni da Fumo dell'Università di Catania, diretto dal prof. Riccardo Polosa. Lunedì 25 dalle ore 10 presso la Torre Biologica dell'Università di Catania, […]

RIUNIONE DI ARMONIZZAZIONE DELLE REPLICHE ANNO 2

Catania Via Santa Sofia 89, Catania, Italy

I partner internazionali del Progetto Replica e i ricercatori di CoEHAR si incontreranno virtualmente per il REPLICA HARMONIZATION MEETING YEAR 2 che si terrà domani, 4, 6 e 12 novembre. Tutti i patners sono invitati a partecipare a una sessione di tre giorni. L'incontro è suddiviso in sessioni obbligatorie il 4 novembre (tre ore) e […]

Lunedì 22 marzo – incontro di avvio del progetto di ricerca Diasmoke 2.0

Catania Via Santa Sofia 89, Catania, Italy

Lunedì 22 marzo dalle 9.30 alle 17.00 CET, sulla piattaforma Zoom, il CoEHAR (Centro di Eccellenza per l'accelerazione della Riduzione del Danno) terrà il meetingdi avvio del progetto di ricerca internazionale Diasmoke 2.0. "Diasmoke" (Assessing the impact of combustion free-nicotine delivery technologies in Diabetic Smokers) è uno studio internazionale randomizzato e controllato volto a determinare […]

Giovedì 22 aprile, CoEHAR organizza il meeting online di avvio dello Studio Smile

Il Centro di Eccellenza per l'Accelerazione della Riduzione del Danno (CoEHAR) è lieto di presentare lo "Studio del Sorriso", un nuovo progetto di ricerca impegnato a ridurre i danni causati dal fumo alla salute dei denti. Giovedì 22 aprile, dalle 9.30 alle 16.00, il CoEHAR organizza il meeting online di avvio del progetto di ricerca […]

Magdalena Walicka – Lectio Magistralis (fumo e diabete)

Martedì 12 ottobre 2021 alle ore 15:00 presso la Torre Biologica dell'Università di Catania una Lectio Magistralis sarà tenuta da Magdalena Walicka(Centro di Ricerca Medica Mossakowski di Varsavia e Visiting Professor dell'Università) su questo argomento: "Impatto del fumo e della cessazione del fumo sui parametri metabolici nel diabete: una storia complessa e confusa"

Moldavia: Conferenza di presentazione del progetto internazionale DIASMOKE

Ordine del giorno della riunione: Osservazioni di apertura e saluti. Introduzione all'università e principali prospettive di collaborazione Prof. Emil CEBAN, rettore dell'Università Nicolae Testemitanu Priorità strategiche per lo sviluppo della ricerca all'interno dell'UniversitàNicolae Testemitanu. Accademico Stanislav GROPPA, vicerettore per le attività di ricerca Riduzione del danno da tabacco e possibile impatto sulla salute. Presentazione del […]

Seminario: Vivere la revisione sistematica con Renèe O’Leary

Martedì 16 novembre alle ore 14.00 CET si terrà un seminario sul tema "La revisione sistematica vivente: un nuovo standard per le domande di ricerca medica", online sulla piattaforma ZOOM diretta dal dott. Renèe O'Learyresponsabile del progetto di In Silico Science. Panelista di apertura: prof. Riccardo Polosa, fondatore di CoEHAR e il prof. Giovanni Li […]