Il prof. Pasquale Caponnetto, ricercatore del CoEHAR, parteciperà a un panel dedicato al metodo Delphi durante l’edizione 2025 del GFN, che si terrà a Varsavia dal 19 al 21 giugno 2025.
Manca meno di un mese all’inizio della 12ª edizione del Global Forum on Nicotine (GFN), il più grande incontro internazionale dedicato alla ricerca sulla riduzione del danno e sui prodotti a base di nicotina a rischio ridotto.
Si tratta di un evento aperto a tutti i rappresentanti del settore scientifico, farmaceutico, medico e produttivo, che ogni anno attira centinaia di visitatori, favorendo lo scambio di idee e l’incontro tra realtà differenti.
Come di consueto, i rappresentanti del CoEHAR coglieranno l’occasione del GFN per presentare le ultime novità della ricerca condotta dal centro catanese, ormai considerato una realtà d’eccellenza nel campo della riduzione del danno.
Quest’anno, il prof. Pasquale Caponnetto, docente di psicologia clinica presso l’Università di Catania e membro del CoEHAR, parteciperà a un workshop dedicato all’applicazione del metodo Delphi nel campo della ricerca sulla nicotina e sui rischi correlati. Il metodo Delphi è una tecnica di indagine che prevede il coinvolgimento di un gruppo di esperti attraverso più fasi di valutazione, con l’obiettivo di raggiungere un consenso su un determinato tema.
A gennaio 2025, infatti, il prof. Caponnetto, insieme a esperti di diverse università italiane, ha pubblicato i risultati della prima indagine condotta utilizzando il metodo Delphi nell’ambito delle politiche di controllo del tabacco e dei prodotti a rischio ridotto.
L’evento del GFN sarà anche l’occasione per presentare il protocollo Genesis, uno studio che propone uno strumento di health empowerment destinato a una popolazione fino ad ora poco considerata nei protocolli di cessazione del fumo: i pazienti affetti da schizofrenia.
L’appuntamento è fissato per il 19 giugno 2025 alle ore 11:30.
Maggiori informazioni a questo link.