Il 10 e 11 novembre 2025, Catania diventa un laboratorio di confronto scientifico internazionale grazie all’applicazione del metodo Delphi nell’ambito della ricerca sulla riduzione del danno da fumo per pazienti affetti da diabete di tipo 2. Il Delphi, ancora poco utilizzato in campo scientifico, rappresenta una tecnica di ricerca qualitativa impiegata per raccogliere e armonizzare le opinioni di esperti su un tema specifico al fine di far emergere un consenso su raccomandazioni operative per la gestione del fumatore diabetico.

Durante la due giorni del Collegium, organizzato nell’ambito del progetto PNRR HEAL Italia, finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e in collaborazione con il CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania, il metodo Delphi guiderà tutte le fasi di lavoro. Gli esperti partecipanti saranno chiamati a confrontarsi in sessioni interattive e workshop tematici, per identificare le principali barriere psicologiche, culturali e cliniche alla cessazione del fumo e per valutare l’efficacia delle strategie di disassuefazione disponibili. Attraverso successive fasi di analisi e revisione, il gruppo elaborerà un documento di consenso internazionale, destinato a orientare le future politiche di salute pubblica e gli interventi clinici per questa categoria di pazienti.

Grazie a questa metodologia, il Collegium mira a definire un modello di riferimento internazionale per la riduzione del danno e la cessazione del fumo nei soggetti con diabete di tipo 2.

La prima parte del Collegium – in programma lunedì 10 novembre, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Plaza Hotel di Catania – sarà dedicata a una serie di sessioni interattive e workshop tematici riservati agli esperti, condotti secondo il metodo Delphi. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle 18.30, il Collegium aprirà le porte al pubblico con un seminario divulgativo dedicato al tema e durante la giornata conclusiva, martedì 11 novembre (ore 10.00–13.00), al termine dei workshop si procederà alla stesura finale del documento di consenso, coordinato dal team CoEHAR e da AIM Education.

Il coordinamento dei lavori del Collegium è affidato al prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR e docente dell’Università di Catania, che illustrerà gli obiettivi scientifici dell’iniziativa e la metodologia di lavoro adottata.

HEAL Italia promuove approcci che abbiano un impatto concreto sulla popolazione e sulle politiche sanitarie e proprio il metodo Delphi consente di tradurre opinioni esperte in raccomandazioni operative, facilmente adattabili ai contesti di riferimento.

L’obiettivo sarà ottimizzare le campagne di cessazione attraverso evidenze condivise, migliorare la prevenzione del fumo nei soggetti diabetici e sviluppare strategie integrate di riduzione del danno in tutto il mondo.

Scarica qui il programma completo

Share:

Related Articles

Contact Us