In occasione della Giornata Mondiale Antifumo 2025, il CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania – rinnova il suo appuntamento con gli studenti di Medicina e con i giovani della città etnea. Dopo il successo dell’edizione 2024, anche quest’anno la Conferenza annuale CoEHAR si terrà venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 8.30, presso l’Aula Magna della Torre Biologica “F. Latteri” dell’Università degli Studi di Catania. L’evento vedrà la partecipazione di illustri membri del CoEHAR e delle autorità accademiche dell’ateneo catanese.

Il No Tobacco Day 2025, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha come obiettivo la sensibilizzazione globale sui pericoli legati all’uso del tabacco e sull’importanza di adottare politiche efficaci per ridurre il consumo di sigarette, in particolare tra i più giovani.

Il tema scelto per il 2025 è incentrato sulla salute dei giovani e la tutela delle future generazioni, con un forte richiamo alla responsabilità degli Stati, delle istituzioni sanitarie e del mondo accademico nel fornire strumenti educativi e scientifici per contrastare l’iniziazione al fumo. In linea con questo messaggio, il CoEHAR propone un ricco programma incentrato sui danni provocati dal fumo e sulle più efficaci strategie di prevenzione e riduzione del rischio, con un focus speciale sulla divulgazione verso i giovani.

Tra i relatori:

  • Prof. Pasquale Caponnetto e Dott.ssa Noemi Vitale – Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania
  • Dott. Michele Compagnone – Reparto di Endocrinologia, Ospedale “G. Rodolico – San Marco”
  • Prof. Massimo Caruso – Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche
  • Dr.ssa Emanuala Tropea – Alimentazione corretta contro il fumo
  • Prof. Davide Campagna – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
  • Dott. Giovanni Mangano – Psicologo Caritas Catania, che presenterà i risultati del progetto sul ruolo dei dispositivi a rischio ridotto nelle popolazioni vulnerabili

Durante la conferenza, inoltre, si svolgerà anche la premiazione del vincitore del concorso di idee per gli studenti di Medicina delle Università italiane. Il concorso, lanciato lo scorso novembre dalla Lega Italiana Anti Fumo (LIAF) in collaborazione con ECLAT (spin-off accademico) e CoEHAR, ha visto la partecipazione di numerosi giovani di diversi atenei italiani. Il progetto vincente – selezionato in base ai criteri di innovazione, efficacia e sostenibilità – sarà premiato dal Prof. Giovanni Li Volti, direttore del CoEHAR, insieme ai membri della commissione: Dott. Sergio Rassu – Chirone Moderno Editore e Dott. Stefano Caliciuri – Direttore di SigMagazine. La cerimonia sarà moderata dalla giornalista, Valeria Nicolosi. Tra i promotori dell’evento anche l’associazione di studenti dell’Università di Catania SOS Unict.

Per maggiori informazioni, scarica il programma