I molteplici approcci di CoEHAR nella lotta contro il fumo sono alla base del suo statuto. Dalla ricerca clinica ai progetti educativi, attuiamo una strategia olistica per sostenere i nostri obiettivi.

Metodi standard per la valutazione degli studi scientifici sulla Riduzione del Danno

Il progetto “REPLICA” è uno studio internazionale che intende replicare le ricerche più rilevanti disponibili sugli studi in vitro di citotossicità, stress ossidativo, genotossicità e mutagenicità.

Attraverso il progetto, CoEHAR si propone di replicare e confermare le più importanti ricerche pubblicate sull’infiammazione indotta dall’esposizione all’aerosol delle sigarette elettroniche e del THP.

Quindi, per fornire una convalida indipendente dei risultati ottenuti dalle aziende del tabacco sui potenziali effetti sulla salute delle sigarette elettroniche e del THP.

Il CoEHAR coordina il progetto con altri sei laboratori accademici in Indonesia, Oman, Russia, Serbia, Stati Uniti e Grecia, oltre a decine di ricercatori in tutto il mondo.

Indagare gli effetti sulla salute a lungo termine che si verificano negli utilizzatori di sigarette elettroniche rispetto ai non fumatori

Veritas Cohort è uno studio internazionale della durata di sei anni che ha coinvolto più di 800 partecipanti di venti paesi, divisi tra vapers e non fumatori.

L’obiettivo è quello di determinare quali sono, nel lungo periodo, gli effetti e i cambiamenti che si verificano in specifici indicatori della salute dei vapers.

Il progetto Veritas Cohort mira a confrontare i cambiamenti che si verificano nel tempo negli indicatori di salute tra i vapers abituali che utilizzano le sigarette elettroniche e gli individui che non hanno mai fumato e non hanno mai utilizzato una e-cig.

Negli studi precedenti, a causa del numero ridotto di individui e della durata temporale limitata dell’indagine, non sono stati rilevati cambiamenti evidenti nella salute.

Il progetto Veritas Cohort intende colmare questa lacuna nella ricerca internazionale.

Il progetto che aiuta i fumatori diabetici a smettere di fumare

Si sa poco dell’impatto del sistema di somministrazione di nicotina senza combustione sui pazienti diabetici che fumano.

DIASMOKE (Assessing the impact of combustion free-nicotine delivery technologies in Diabetic Smokers) è uno studio internazionale, multicentrico, in aperto, randomizzato e controllato, volto a determinare se i fumatori diabetici che passano a sistemi di somministrazione di nicotina senza combustione (C-F NDS) sperimentano un miglioramento misurabile dei parametri di rischio cardiovascolare come conseguenza dell’evitare l’esposizione ai tossici del fumo di sigaretta.

Questo studio si propone di verificare l’ipotesi che evitare l’esposizione alle sostanze tossiche del fumo di sigaretta possa tradursi in un miglioramento misurabile dei fattori di rischio cardiovascolare e dei parametri funzionali quando i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 che fumano passano a prodotti alternativi rispetto ai pazienti diabetici che continuano a fumare prodotti di tabacco tradizionali.

International Summer School for Project Management

In un mondo in continua evoluzione, competitività significa capacità di gestire i progetti per ottenere risultati.

Oggi i project manager devono affrontare sfide sempre più impegnative in ogni fase del processo: la pianificazione del lavoro, il processo di budgeting, la gestione delle scadenze, la gestione di team multidisciplinari, la valutazione dei punti di forza e di debolezza del personale.

Tenendo conto di tutte queste esigenze, il CoEHAR organizza la Scuola estiva internazionale annuale sulla gestione dei progetti applicata alla riduzione del danno da tabacco per formare professionisti sulla gestione dei progetti di ricerca, con un focus specifico sulla THR. Il programma consiste in 30 ore di lezioni frontali suddivise in due diversi moduli. La prima parte, di 20 ore, fornisce le conoscenze di base sulle diverse fasi di un progetto, sulle migliori pratiche di gestione e su come coordinare un gruppo di lavoro. La seconda parte, di 10 ore, si concentrerà su casi di studio e attività pratiche finalizzate a una presentazione finale da parte degli studenti, che sarà valutata da una Commissione.

Un progetto di formazione per ricercatori sulle revisioni sistematiche applicate alla riduzione del danno da tabacco

In Silico Science sta formando i ricercatori su metodi innovativi per le revisioni sistematiche applicate alla ricerca sulla riduzione dei danni del tabacco, con particolare riferimento agli effetti cardiovascolari, agli effetti respiratori e alla gestione del peso.

Questo progetto produrrà revisioni sistematiche che valutano criticamente la qualità degli studi e produrrà revisioni vive e rapporti in un linguaggio semplice su studi di alta qualità.

Queste revisioni sistematiche forniranno ai decisori politici, agli operatori sanitari e ai consumatori dati affidabili e aggiornati provenienti da studi di alto livello per orientare le loro decisioni sulle politiche e le pratiche per ridurre i danni causati dal fumo.

Il primo studio sugli effetti dei prodotti a rischio ridotto sui denti e sulla salute orale

SMILE è uno studio internazionale randomizzato e controllato, in aperto, progettato per valutare se i fumatori di sigarette che passano ai sistemi di somministrazione di nicotina senza combustione (C-F NDS) subiscono miglioramenti misurabili nei parametri di salute orale e nell’aspetto dei denti come conseguenza dell’evitare l’esposizione al fumo di sigaretta.

Gli studi clinici hanno dimostrato che i fumatori abituali presentano un numero maggiore di rischi rispetto ai non fumatori. È previsto uno studio clinico multicentrico della durata di 2 anni.

I soggetti che parteciperanno allo studio saranno: fumatori di tabacco, fumatori che passano a C-F NDS, mai fumatori.

La prima comunità internazionale di giornalisti specializzati nella Riduzione del Danno

Catania Conversation (CC) è un’iniziativa multiforme per colmare le lacune nella comunicazione sulla riduzione del danno da tabacco.

Il progetto è uno strumento per colmare il vuoto di informazioni e costruire una comunità di giornalisti, studiosi e scrittori.

L’obiettivo principale è quello di garantire che informazioni accurate e verificabili raggiungano i media generalisti.

Pertanto, l’unico modo per contrastare la disinformazione è diffondere informazioni affidabili in ogni fase.

Il primo sistema di monitoraggio delle abitudini alimentari e del fumo

Il progetto mira a sviluppare un sistema digitale in grado di tracciare le abitudini alimentari di un soggetto che sta smettendo di fumare.

Il sistema raccoglierà dati grazie ad algoritmi di riconoscimento che individuano ed estraggono informazioni da immagini contenenti cibo.

Il software aiuterà a comprendere le abitudini alimentari, il tipo e la quantità di cibo consumato, il tempo giornaliero trascorso a mangiare, il numero e l’orario dei pasti, durante un programma di disassuefazione dal fumo.

Lo sviluppo di un sistema di riconoscimento degli alimenti, basato sull’identificazione visiva, permetterà di individuare le correlazioni tra le abitudini alimentari e la cessazione del fumo.

L’obiettivo del progetto è quello di fornire informazioni e modelli sulle abitudini alimentari del paziente per aiutare gli specialisti a comprendere il processo che porta a smettere di fumare.