I ricercatori del CoEHAR ad Atene per l’8th Summit on THR
Il prof. Giovanni Li Volti e il prof. Pasquale Caponnetto, membri del CoEHAR, hanno partecipato all' "8th Summit on Tobacco Harm Reduction" promosso da SCOHRE, che si è svolto ad…
Il prof. Giovanni Li Volti e il prof. Pasquale Caponnetto, membri del CoEHAR, hanno partecipato all' "8th Summit on Tobacco Harm Reduction" promosso da SCOHRE, che si è svolto ad…
Il prof. Pasquale Caponnetto, ricercatore del CoEHAR, ha partecipato a un panel dedicato al metodo Delphi in occasione dell’edizione 2025 del GFN, che si svolgerà a Varsavia fino al 21…
“Abbiamo notato nel tempo che una percentuale molto alta di fumatori che passano all’utilizzo di sigaretta elettronica, per un periodo di tempo prolungato, continuano anche a fumare diventando dual user - ha spiegato il prof. Pasquale Caponnetto - I dati di questo studio, basato su un approccio combinato con uso di sigarette elettroniche, farmaci per smettere di fumare e terapia cognitivo-comportamentale, suggeriscono che l’uso di vereniclina e la consulenza possono portare ad un’astinenza prolungata senza eventi avversi importanti e aiutano i fumatori ad abbandonare definitivamente la sigaretta convenzionale”.
Per presentare i risultati dello studio VAREVAPE 1, il prof. Caponnetto parteciperà all'edizione 2023 della conferenza SRNT-E che si svolgerà a Londra dall'11 al 13 settembre 2023
Il CoEHAR ha partecipato a Sharper 2020, l'edizione interamente online della Notte Europea dei Ricercatori. Ad essere intervistato è stato il Prof. Pasquale Caponnetto, intervenuto con un talk dal titolo "Tra Indipendenza e Dipendenza: Harm Reduction"