Il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, nell’ambito del 123° congresso nazionale SIMI, la Società Italiana di Medicina Interna, che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 ottobre, condurrà il panel “Il concetto di Harm Reduction e le strategie per ridurre il fumo di tabacco”

Il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, nell’ambito del 123° congresso nazionale SIMI, la Società Italiana di Medicina Interna, che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 ottobre, condurrà il panel “Il concetto di Harm Reduction e le strategie per ridurre il fumo di tabacco”

Nel campo della riduzione del danno da fumo, è diventato ormai fondamentale non solo saper comunicare in maniera chiara e trasparente i risultati della ricerca di settore, ma creare un network informato di specialisti che, a livello operativo e territoriale, sono il primo punto di contatto del paziente.

Soprattutto nel caso di pazienti complessi, multimorbidi, la conoscenza dei fattori di rischio modificabili che incidono gravemente sulla salute, come il fumo, e delle strategie a disposizione dello specialista per ridurre il danno garantisce una chance ulteriore per migliorare la salute del paziente.

Approcci e linee guida innovativi che saranno oggetto del 123° congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 ottobre 2022 presso il Rome Cavalieri Hotel.

A presentare le novità nel campo della riduzione del danno da fumo, all’interno del simposio “Il fumo: un fattore di rischio modificabile”, il rappresentanza del CoEHAR, il centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla riduzione del danno da fumo dell’università di Catania, il prof. Riccardo Polosa, fondatore del centro e luminare del settore, che condurrà il panel “Il concetto di Harm Reduction e le strategie per ridurre il fumo di tabacco”.

L’intervento di sabato 22 ottobre alle ore 10.45 presso l’hotel Rome Cavalieri Hotel, sarà un’occasione imperdibile per discutere e interagire con una vasta platea di esperti italiani sulle conoscenze acquisite nel campo della cessazione del danno da fumo e delle strategie di harm reduction.

Un campo in cui il CoEHAR di Catania è ormai riconosciuto come eccellenza internazionale, grazie ai numerosi progetti scientifici e collaborazioni intessute con centri di ricerca ed esperti a livello mondiale.

Il congresso nazionale SIMI

Dopo due anni di edizioni virtuali, il congresso nazionale SIMI torna a svolgersi in presenza presso il  Rome Cavalieri Hotel.

lI programma di quest’anno, includerà letture, simposi, mini-simposi, le Tane del GIS, il Gymnasium delle Scuole Ecografiche SIMI, comunicazioni orali e discussioni poster.

Il Congresso sarà preceduto da un Corso pre-meeting su “Urgenze in Medicina Interna” incentrato su temi pratici e di frequente riscontro nella clinica.

L’evento SIMI sarà anche teatro di discussione per la stesura di un piano di rinascita post-pandemia, con attenzione particolare al paziente cronico multimorbido, affinché non vengano commessi errori gravi e l’assistenza al paziente complesso e fragile nella fretta di operare cambiamenti, non ne risulti indebolita, anziché rafforzata e razionalizzata.

Per ricevere ulteriori informazioni, visitare il link

Articolo disponibile anche in lingua inglese

Share:

Related Articles

Contact Us