La nostra missione

Il CoEHAR ritiene che sia sua responsabilità diffondere informazioni scientifiche sui rischi per la salute legati al fumo.

L’obiettivo è quello di prevenire la diffusione di questa dipendenza tra le nuove generazioni.

Le indagini internazionali rivelano che più del 10% degli adolescenti tra i 13 e i 15 anni sono fumatori di sigarette tradizionali.

CoEHAR si impegna a informare gli adolescenti sui rischi che il fumo di sigaretta tradizionale e l’uso di sigarette elettroniche comportano per i giovani, soprattutto per i minori. L’idea alla base delle nostre azioni è che, raggiungendo gli studenti nelle scuole e le loro famiglie e sostenendo una cultura antifumo, possiamo diminuire il numero di futuri fumatori e contribuire a creare una vera e propria generazione senza fumo.

La Mission condivisa da CoEHAR, che da anni collabora sul territorio nazionale con i volontari della Lega Italiana Antifumo, è:

  • Scoraggiare i giovani dall’avvicinarsi al fumo nella fase iniziale, che si verifica principalmente a scuola
  • Sostenere una cultura anti-fumo tra le famiglie e gli insegnanti
  • Diffondere i risultati della ricerca scientifica per trovare soluzioni innovative.
  • Incoraggiare i giovani a diventare promotori di stili di vita salutari

Negli ultimi anni LIAF e CoEHAR sono stati impegnati nelle scuole della Regione Sicilia, coinvolgendo studenti e insegnanti in iniziative e progetti anche al di fuori dei contesti scolastici, promuovendo campagne di sensibilizzazione e organizzando decine di incontri che hanno coinvolto più di 15.000 studenti.

Le iniziative più importanti

First Kicks Against Smoking

“Primi calci al fumo”, vincitore del Premio Uliveto per la Medicina dello Sport. Il progetto ha unito attività di sensibilizzazione e ricerca scientifica, affrontando l’importanza dello sport e della prevenzione. Oltre alle attività ricreative, i partecipanti hanno preso parte a un questionario scientifico, anche con il supporto degli strumenti conoscitivi dell’Osservatorio Alcol e Fumo del Ministero della Salute.

Switch on the beach

“Switch on the beach”, organizzato dalla LIAF in collaborazione con il CPCT – Centro per la Prevenzione e il Trattamento del Fumo del Policlinico di Catania e il CUS Catania – Centro Universitario Sportivo. Un evento dedicato alla promozione della salute e alla riduzione dei danni da fumo che ha coinvolto studenti e ricercatori dell’università e professionisti del mondo marino, subacquei, biologi e geologi che hanno accompagnato fumatori ed ex fumatori in un viaggio educativo alla scoperta dei fondali marini della costa catanese.

Research Pills

“Pillole di ricerca” un incontro virtuale condotto dal fondatore di CoEHAR, Riccardo Polosa, con gli studenti dell’Istituto Superiore di Catania per introdurre gli studenti a una cultura antifumo e ispirare la loro passione per il mondo della ricerca scientifica.

Un murales contro il fumo

“Un murales contro il fumo” (A Mural Against Smoking) a contest among students from schools in Catania to create a visual poster in order to translate a healthy anti-smoking culture into creative language.

LIAF nelle scuole

“LIAF nelle scuole” è un progetto di promozione della cultura antifumo che prevede un calendario annuale di incontri educativi, realizzati in collaborazione con le scuole siciliane. Durante questi incontri, i volontari LIAF e gli esperti del CoEHAR illustrano agli studenti i danni reali causati dal fumo di sigaretta tradizionale e le conseguenze negative sull’intera vita e sulla salute. Gli incontri durano quattro ore e prevedono sessioni con interventi di medici, psicologi, istituzioni e professionisti della comunicazione.