Bandung, 20 maggio 2025 – A Bandung prende il via la prima conferenza asiatica sulla riduzione del danno da fumo, promossa dal CoEHAR. Sabato 14 giugno, presso l’Università di Padjadjaran, si terrà il convegno “ASIA-PACIFIC CONFERENCE ON SMOKING AND HARM REDUCTION”, patrocinato dal CoEHAR e organizzato in collaborazione con l’ateneo indonesiano. A pochi mesi dalla firma del primo accordo di collaborazione tra l’Università di Catania e l’Università di Padjadjaran, il CoEHAR Indonesia aprirà per la prima volta le sue porte alla comunità accademica internazionale. 

I vertici del CoEHAR, i rappresentanti del governo indonesiano e alcuni dei principali esperti mondiali si riuniranno per discutere le attuali prospettive di ricerca sulla riduzione del danno da fumo, presentando le ultime novità in ambito medico e scientifico.

Partiranno per l’Indonesia anche i leader del CoEHAR: il Prof. Riccardo Polosa, fondatore e ideatore del centro di ricerca, riconosciuto come uno degli esperti più autorevoli al mondo nella riduzione del danno da fumo; il Prof. Giovanni Li Volti, direttore del CoEHAR, autore di numerosi studi e coordinatore del progetto di ricerca REPLICA; e il Prof. Massimo Caruso, coordinatore delle attività di ricerca dei laboratori italiani e indonesiani e Co-PI del progetto REPLICA.

Ricordiamo che l’Indonesia continua a essere una delle regioni del mondo con la più alta percentuale di fumatori e il più elevato tasso di mortalità per malattie fumo-correlate. La presenza del CoEHAR in questa area rappresenta un punto di svolta per un cambiamento epocale, contribuendo a una rivoluzione smoke-free, anche in contesti dove il fumo è ancora visto come una forma primaria di socializzazione.

“Siamo orgogliosi di ospitare questo primo evento del CoEHAR in Asia”, afferma il Prof. Ronny Lesmana, professore associato di fisiologia e coordinatore delle attività di ricerca del CoEHAR in Indonesia. “Questo convegno accoglierà esperti di rilevanza internazionale e offrirà l’opportunità di condividere i risultati più recenti delle nostre ricerche, nonché la visione globale delle nostre attività.”

L’evento segna un momento fondamentale nella storia della ricerca sulla riduzione del danno, ampliando le strategie di ricerca del CoEHAR e consolidando la sua visione innovativa, lungimirante ed in continua evoluzione.

Questa conferenza non segna un punto di arrivo, ma piuttosto l’inizio di una nuova fase, con l’espansione della nostra attività verso le regioni del mondo con alti tassi di mortalità legati al fumo. Vogliamo ascoltare le esigenze locali per indirizzare meglio la ricerca sui temi più urgenti“, afferma il Prof. Giovanni Li Volti.

Salute dentale, salute visiva, farmacologia, dermatologia e intelligenza artificiale sono solo alcune delle aree di ricerca che esploreremo durante il convegno. L’approccio multidisciplinare è fondamentale per affrontare i danni legati al fumo e promuovere stili di vita sani”- sottolinea il Prof. Riccardo Polosa. “L’integrazione di diverse discipline ci aiuta non solo a ridurre le morti causate dal fumo, ma anche a trovare soluzioni per ridurre i danni provocati da tutte le dipendenze (comprese quelle da alcool e droga) e dagli stili di vita non salutari.

Durante l’evento, i docenti dell’Università di Catania presenteranno i risultati di alcuni dei progetti più importanti del CoEHAR, come il progetto Smile e il progetto Replica. Entrambi tra i principali successi del centro, con numerose pubblicazioni e risultati significativi nel campo della riduzione del danno. Specialisti e ricercatori provenienti da università indonesiane, Malesia e Singapore interverranno per discutere temi quali legislazione, danni alla vista, impatto del fumo nella vita sportiva e militare, aspetti dermatologici, nuovi prodotti e politiche di riduzione del danno. Ampio spazio anche ai giovani ricercatori che avranno modo di esporre i propri poster e partecipare ai vari contest e concorsi di ricerca all’attivo in questi mesi. 

Share:

Related Articles

Contact Us