Dopo il successo della prima edizione tenutasi a maggio 2025, l’Università di Catania, tramite il CoEHAR – Centro di Eccellenza per l’Accelerazione della Riduzione del Danno e il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, in collaborazione con l’Associazione Turca di Medicina Interna (DAHUDER), organizzano il secondo appuntamento di “Type 2 Diabetes in Internal Medicine Practice: Experience Sharings 2”, in programma dal 3 al 4 ottobre 2025 presso il Romano Palace Hotel di Catania.

L’evento riunirà ancora una volta rinomati esperti provenienti da Italia e Turchia per condividere i più recenti approcci clinici nella gestione del diabete di tipo 2, discutere terapie innovative e strategie di prevenzione, e affrontare gli aspetti più complessi della cura del paziente. Un focus particolare sarà dedicato alla cessazione personalizzata del fumo e alla riduzione del danno da tabacco nei pazienti diabetici fumatori.

La conferenza si articolerà in due giornate ricche di sessioni plenarie, discussioni di casi clinici e momenti di Q&A interattivi, con l’intervento di esperti come il Prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, la Prof.ssa Lucia Frittitta, Direttrice del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania, e il Dr. Domenico Arcoria, fondatore di Diabetna.
Numerosi membri del CoEHAR prenderanno parte all’evento in qualità di relatori, tra cui il Prof. Davide Campagna, il Prof. Pasquale Caponnetto, il Dr. Carlo Bellanca e la Dr.ssa Rossella Cannarella, insieme a colleghi dell’Associazione Turca di Medicina Interna.

Con un forte accento sulla pratica clinica quotidiana, il programma includerà presentazioni di casi e discussioni interattive, volte a stimolare il confronto e la risoluzione pratica dei problemi. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla gestione del diabete negli anziani e al ruolo cruciale del trattamento combinato precoce per migliorare gli esiti a lungo termine. Le sessioni finali si concentreranno sull’uso razionale dei farmaci, con indicazioni pratiche per la prevenzione delle complicanze e la cura del piede diabetico.

Come già nella prima edizione, la conferenza si propone di essere un catalizzatore per nuove collaborazioni e per la condivisione concreta di conoscenze, unendo prospettive diverse per affrontare al meglio le sfide in continua evoluzione nella cura del diabete di tipo 2.

“La seconda edizione di questo incontro conferma il nostro impegno nel costruire ponti scientifici tra Paesi e specialità, creando un terreno comune in cui le migliori pratiche basate sull’evidenza possano essere condivise a beneficio dei pazienti di tutto il mondo”, ha affermato il Prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR.

Share:

Related Articles

Contact Us