La decima edizione dell'atteso GFN si svolgerà a Varsavia dal 21 al 24 giugno e ospiterà, tra i numerosi eventi dedicati al mondo del riduzione del danno, anche il secondo appuntamento del SAB meeting del progetto Diasmoke, dove il gruppo di diabetologi di fama internazionale alle prese con le linee guida del CoEHAR dedicate ai pazienti fumatori affetti da diabete si incontreranno per ratificare il documento elaborato a Catania lo scorso Aprile.

La decima edizione dell’atteso GFN si svolgerà a Varsavia dal 21 al 24 giugno e ospiterà, tra i numerosi eventi dedicati al mondo del riduzione del danno, anche il secondo appuntamento del SAB meeting del progetto Diasmoke, dove il gruppo di diabetologi di fama internazionale alle prese con le linee guida del CoEHAR dedicate ai pazienti fumatori affetti da diabete si incontreranno per ratificare il documento elaborato a Catania lo scorso Aprile.

Per l’edizione 2023 del GFN, infatti, si guarda al futuro: focus dell’evento, il dibattito e l’implementazione di strategie dedicate alla riduzione del danno da fumo che si svilupperanno nel corso della prossima decade. 

La conferenza rappresenterà la possibilità di riflettere sulle sfide e sui successi che hanno cambiato il mondo della riduzione del danno nel corso degli anni passati, rifletterà sia le sfide future sia le priorità per accademici, scienziati, produttori e decisori politici.

Tra queste dunque il trattamento terapeutico dei fumatori affetti anche da patologie croniche, come il diabete. L’occasione dunque sarà propizia per affrontare il dibattito relativo a questi pazienti che, come confermato dai ricercatori del CoEHAR e da specialisti di tutto il mondo, possono scegliere di passare a strumenti senza combustione per ridurre il danno correlato al fumo di sigaretta convenzionale.

Il SAB meeting di Varsavia, che segue le linee del progetto Diasmoke, ha l’obiettivo di approvare e ratificare il documento che conterrà le linee guida internazionali per il trattamento dei pazienti fumatori affetti da diabete mellito di tipo 2. Compito degli esperti è quello di verificare ed integrare gli approcci tradizionali a quelli già in uso in molti Paesi sull’utilizzo di strategie di riduzione del danno.

Tra i partecipanti al SAB meeting di Catania e Varsavia, ricordiamo:

  • Andre Kengne, Director of South African Medical Research Council’s Non-Communicable Diseases Research Unit;
  • Noel Somasundaram, Consultant Endocrinologist, for thDiabetes and Hormone Centre, Colombo, Sri Lanka; Magda Walicka, Warsaw Medical University;
  • Tabinda Dugal, Professor of Medicine FJ Medical University Lahore Pakistan;
  • Roberta Sammut, Faculty of Health Sciences, University of Malta
  • Davide CampagnaUniversity of Catania and expert of Diasmoke project;
  • Anoop Misra, Fortis-CDOC Center of Excellence for Diabetes, Metabolic Diseases, and Endocrinology in New Delhi and Director at the National Diabetes, Obesity and Cholesterol Foundation, and Diabetes Foundation (India);
  • Abbas Raza, Diabetologist /Endocrinologist at Shaukat Khanum Cancer Hospital & Research Center and National Hospital in Lahore, Pakistan;
  • Agostino Di Ciaula, Department of Precision and Regenerative Medicine and Ionian Area (DiMePre-J), University of Bari “Aldo Moro”.

Per partecipare al GFN 2023, clicca qui

Share:

Related Articles

Contact Us