Conferenza annuale CoEHAR sulla riduzione del danno

30 ottobre 2024

25+ Speakers

Catania, Italia

Dalle 9:00 alle 16:00

Argomenti principali

Con esperti di prestigiose istituzioni, tra cui:

Moffitt Cancer Center

Il Moffitt Cancer Center è un rinomato istituto di ricerca sul cancro situato in Florida, negli Stati Uniti. È noto per i suoi approcci innovativi al trattamento del cancro e per la ricerca all'avanguardia nella prevenzione e nella cura di varie forme di cancro.

Dartmouth College

Il Dartmouth College è un'università della Ivy League situata nel New Hampshire, negli Stati Uniti. È riconosciuta per la sua eccellenza accademica e per la ricerca innovativa in vari campi, tra cui gli studi sulla salute pubblica e la ricerca sulle dipendenze.

George Washington University

La George Washington University, situata a Washington D.C., è un prestigioso istituto di ricerca privato. È particolarmente rinomata per i suoi programmi di politica sanitaria, salute pubblica e scienze mediche, con una forte attenzione alla ricerca applicata.

Milken Institute School of Public Health

La Milken Institute School of Public Health fa parte della George Washington University. È una delle principali scuole di salute pubblica negli Stati Uniti, nota per la sua ricerca innovativa e il suo impatto sulle politiche sanitarie globali e nazionali.

Speakers

Riccardo Polosa

Fondatore di CoEHAR, esperto di riduzione del danno da tabacco e sigarette elettroniche, ha condotto studi pionieristici sull'efficacia e la sicurezza delle sigarette elettroniche, con un impatto scientifico significativo.

Giovanni Li Volti

Direttore del CoEHAR e professore ordinario di Biochimica presso l'Università di Catania, ha ricevuto premi internazionali per le sue ricerche. È specializzato in scienze pediatriche e farmacologia.

Pasquale Caponnetto

Professore di Psicologia Clinica presso l'Università di Catania. Esperto in trattamenti per la cessazione del fumo per pazienti con disturbi psichiatrici, è specializzato in psicoterapia relazionale e Cyber Health. Coordina la ricerca sulle terapie di riduzione del danno.

Piero Portincasa

Professore ordinario di Medicina Interna presso l'Università di Bari. Specialista in medicina interna e direttore di cliniche mediche, è esperto di disturbi cardio-metabolici e malattie rare. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per la sua carriera accademica.

Silvio Festinese

Cardiologo con esperienza nella medicina di comunità e nell'insegnamento in varie università. Ricercatore, supervisore di ambulatori, membro di diversi comitati nazionali e organizzatore di conferenze scientifiche.

Gualberto Gussoni

Medico e Direttore Scientifico della FADOI. Esperto di farmacologia e ricerca clinica, è professore universitario e autore di oltre 90 articoli. È membro dell'EMA e promotore di progetti nazionali sulla sperimentazione clinica.

Lorien Abroms

Preside associato presso la Milken Institute School of Public Health. Esperta di promozione della salute digitale, ha sviluppato programmi innovativi come Text2Quit. Ha all'attivo oltre 100 pubblicazioni e co-dirige il GW Bright Institute.

Francesco Ludovichetti

Specialista in odontoiatria pediatrica. Esperto di odontoiatria e parodontologia pediatrica, ha pubblicato oltre 40 articoli. Relatore internazionale, è anche visiting professor e medico privato in Italia.

Sara Manti

Pediatra e ricercatrice presso l'Università di Messina, è presidente regionale della SIAIP e membro del consiglio direttivo regionale e nazionale nel campo dell'allergologia e delle malattie respiratorie pediatriche.

Thomas Brandon

Esperto di dipendenza da tabacco e di interventi per la cessazione, ha condotto ricerche innovative, è stato presidente della Society of Addiction Psychology e ha ricevuto premi per il suo contributo alla ricerca sul tabacco.

Fabio Beatrice

Direttore scientifico del MOHRE. Fondatore del Centro per la Disassuefazione dal Fumo presso l'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, sostiene l'uso della sigaretta elettronica per ridurre i danni nei forti fumatori, supportando le politiche di riduzione del rischio.

Lorella Marinucci

Ricercatrice presso l'Università di Perugia, studia istologia, embriologia e biocompatibilità dei materiali medici. Ha pubblicato 62 articoli scientifici su argomenti quali la tossicità, le sindromi genetiche e l'implantologia.

Stefano Pagano

Professore associato presso l'Università di Perugia. Specializzato in materiali dentali e tecnologie protesiche, conduce ricerche sui nanomateriali attivi e sulla citotossicità, con numerose pubblicazioni internazionali in campo dentale.

Giuseppe Lo Giudice

Medico e professore universitario specializzato in Odontostomatologia, ricercatore con oltre 700 pubblicazioni. È professore e direttore clinico presso l'Università di Messina, attivamente impegnato in campo odontoiatrico e accademico dal 1980.

Eugenio Pedullà

Professore associato di Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia presso l'Università di Catania, è un esperto di Endodonzia e Odontoiatria Conservativa, autore di pubblicazioni e relatore a conferenze internazionali.

Lucia Spicuzza

Esperta in medicina respiratoria e disturbi del sonno. È specializzata in disturbi respiratori legati al sonno, controllo respiratorio e cardiovascolare, apnea pediatrica, asma bronchiale e medicina d'alta quota.

Simone Ronsisvalle

Ricercatore di chimica farmaceutica. Si occupa della progettazione e della sintesi di composti farmaceutici, con particolare attenzione ai ligandi neuroprotettivi, antitumorali e antinfiammatori, oltre a studi sul dolore cronico e sui recettori degli oppioidi.

Silvia Granata

Ricercatrice in scienze farmaceutiche e biotecnologiche. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze biotecnologiche e lavora a progetti AIRC e PNRR presso istituti di ricerca nel campo della farmacologia.

Speakers coinvolti
1
Ospiti Internazionali
1
Università
1

Partecipa al
No Tobacco Day 2024

Se sei interessato a partecipare alla “Conferenza Annuale CoEHAR sulla riduzione del danno” o vuoi ricevere materiale informativo sull’harm reduction in Italia e nel mondo compila il contact form. Ti risponderemo il prima possibile.