Replica Project: un nuovo studio stabilisce nuovi standard qualitativi per la conservazione dei campioni di nicotina

Il nuovo studio dei ricerctaori del CoEHAR, Nicotine dosimetry and stability in cambridge filter PADs (CFPs) following different smoking regime protocols and storage conditions, ha permesso di settare un protocollo utile non solo al progetto Replica, ma anche ai futuri studi multicentrici di questo settore

Continua a leggereReplica Project: un nuovo studio stabilisce nuovi standard qualitativi per la conservazione dei campioni di nicotina

Le sigarette elettroniche aiutano a far smettere di fumare le persone affette da schizofrenia

Da un nuovo studio diffuso su Nicotine & Tobacco Research, è emerso che l’utilizzo di ecigs aiuta i fumatori affetti da disturbi dello spettro schizofrenico a smettere

Continua a leggereLe sigarette elettroniche aiutano a far smettere di fumare le persone affette da schizofrenia

CoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

Catania, 15 Febbraio 2021 – Fumare e svapare all’aperto o nelle vicinanze di altre persone può aumentare il rischio di contagio o di trasmissione del virus? A chiederselo è stata tutta…

Continua a leggereCoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

L’SRNT premia il CoEHAR, atteso al meeting annuale SRNT 2021

Il centro di ricerca catanese tra le eccellenze selezionate per l’edizione dell’evento annuale della SRNT (Society for Research on Nicotine & Tobacco) che, per quest’anno, si svolgerà online dal 24 al 27 febbraio.

Continua a leggereL’SRNT premia il CoEHAR, atteso al meeting annuale SRNT 2021

Alla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

Il CoEHAR ha partecipato a Sharper 2020, l'edizione interamente online della Notte Europea dei Ricercatori. Ad essere intervistato è stato il Prof. Pasquale Caponnetto, intervenuto con un talk dal titolo "Tra Indipendenza e Dipendenza: Harm Reduction"

Continua a leggereAlla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

COVID-19 e sigaretta elettronica: uno studio CoEHAR ne valuta i rapporti

Un nuovo studio del CoEHAR ha valutato la possibilità che svapare aumenti le probabilità di trasmissione del Covid-19: usare le sigarette elettroniche aumenterebbe il rischio connesso all’infenzione di solo l’1%

Continua a leggereCOVID-19 e sigaretta elettronica: uno studio CoEHAR ne valuta i rapporti

Unict e internazionalizzazione: Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19

La prestigiosa rivista internazionale “International Journal of Environmental Research and Public Health” ha invitato il Prof. Riccardo Polosa e la Prof.ssa Venera Tomaselli del CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania a coordinare in qualità di Editori lo Special Issue della rivista sul COVID-19

Continua a leggereUnict e internazionalizzazione: Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19

Un nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO

ricercatori del CoEHAR hanno pubblicato un nuovo studio sugli effetti positivi dell’utilizzo delle e-cig da parte di pazienti fumatori affetti da BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva). Si tratta del più lungo follow-up su pazienti affetti da questa patologia mai pubblicato.

Continua a leggereUn nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO

Dati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina

Si è conclusa la prima parte dello studio condotto dal CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con la Duke University (USA), l’Irccs Oasi Maria SS. di Troina ed il Comune stesso, su un ampio campione di residenti Troinesi e su centinaia di dipendenti dell’Istituto Oasi per valutare la prevalenza delle avvenute infezioni da coronavirus

Continua a leggereDati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina