Stati Uniti, Serbia, Marocco e Indonesia: Catania capitale mondiale della Riduzione del Danno

“La riduzione del danno è la chiave di ricerca per la scienza del futuro. Ridurre i danni significa migliorare la qualità di vita delle persone e consentire loro una libera scelta” – cosi il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR ha inaugurato stamane la seconda era del progetto di ricerca Replica 2.0 che vedrà la collaborazione internazionale di 5 Paesi diversi. “Catania dunque ancora una volta capitale mondiale della ricerca antifumo grazie alle attività di ricerca avviate dal CoEHAR”.  

Continua a leggereStati Uniti, Serbia, Marocco e Indonesia: Catania capitale mondiale della Riduzione del Danno

Pazienti con spettro schizofrenico: il fumo danneggia anche amici e parenti

L’abitudine al fumo è percepita come dannosa e arreca disagi anche a chi sta vicino ai pazienti affetti da schizofrenia che possono arrivare a fumare anche 60 sigarette al giorno. Se aiutiamo un paziente affetto da malattie mentali a smettere di fumare, riusciamo anche a migliorare la qualità di vita delle persone che lo circondano.  

Continua a leggerePazienti con spettro schizofrenico: il fumo danneggia anche amici e parenti

Motore sanità: I prodotti senza combustione come una forma di prevenzione parziale

Pollenzo, 17 febbraio 2023 – “12,4 milioni di fumatori in Italia sono la prova che il proibizionismo non paga”. Così commenta il Dottor Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità, nel…

Continua a leggereMotore sanità: I prodotti senza combustione come una forma di prevenzione parziale

Fumo – Polosa: “Legge Sirchia va rivista non potenziata. E-cig meno dannose delle convenzionali”

Il punto è che la Legge Sirchia compie 20 anni e come ogni strumento di tutela e prevenzione va aggiornato e rivisto, non ampliato. Venti anni fa gli strumenti di riduzione del danno non esistevano nemmeno.

Continua a leggereFumo – Polosa: “Legge Sirchia va rivista non potenziata. E-cig meno dannose delle convenzionali”

TUMORI IN AUMENTO IN ITALIA. COEHAR: “SERVONO POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DANNO DA FUMO” 

Catania, 19 Dicembre 2022 - Al Ministero della Salute presentato il volume sui numeri delle neoplasie, frutto della collaborazione tra AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP.…

Continua a leggereTUMORI IN AUMENTO IN ITALIA. COEHAR: “SERVONO POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DANNO DA FUMO” 

Le riviste scientifiche devono fermare la narrativa anti-vaping guidata da una scienza di bassa qualità 

Nel loro commento “A tale of flawed e-cigarette research undetected by defective peer review process” published in Internal and Emergency Medicine, i due maggiori scienziati della riduzione del danno, il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, ed il prof. Konstantinos Farsalinos, dell'Università West Attica, denunciano il pericolo di un'escalation nella promozione e diffusione di una narrativa anti-vaping supportata da prove di bassa qualità.

Continua a leggereLe riviste scientifiche devono fermare la narrativa anti-vaping guidata da una scienza di bassa qualità 

Con il contributo del CoEHAR, in Spagna 170 esperti firmano la dichiarazione “Smoke-Free Spain”

Come si legge nel testo, i firmatari ritengono “che le autorità spagnole abbiano un'occasione d'oro per applicare nuove misure nella lotta contro le malattie causate dal fumo che stanno dando risultati significativi nei paesi in cui sono già applicate”.

Continua a leggereCon il contributo del CoEHAR, in Spagna 170 esperti firmano la dichiarazione “Smoke-Free Spain”

Quali sono le leggi che tutelano i non fumatori a lavoro?

“Sono un funzionario della Regione Siciliana e sono qui a richiedere il vostro intervento in quanto cardiopatico causa fumo passivo. Ancora oggi i miei due colleghi di ufficio fumano in stanza e io non so più che fare anche perchè gli altri colleghi non sono complici passivi“. 

Continua a leggereQuali sono le leggi che tutelano i non fumatori a lavoro?

Machine learning: può aiutare i medici a trovare soluzioni terapeutiche più efficaci, anche per il Covid-19 

Appena pubblicato sulla rivista Internal and Emergency Medicine un commento del CoEHAR che spiega il potenziale del machine learning nell'analisi e nell'elaborazione di grandi quantità di informazioni cliniche e di laboratorio, utilizzando il Covid-19 come modello. Gli autori spiegano che l’intelligenza artificiale può aiutare medici e operatori sanitari a identificare e implementare il trattamento terapeutico più efficace in tempo reale, rivoluzionando così radicalmente la gestione del paziente. 

Continua a leggereMachine learning: può aiutare i medici a trovare soluzioni terapeutiche più efficaci, anche per il Covid-19