IQOS in Giappone: un esempio da seguire?

“In Giappone, si sta verificando un cambiamento rivoluzionario in quanto le persone abbandonano le sigarette a favore di prodotti non combustibili più sicuri. Le vendite di sigarette sono diminuite drasticamente del 50% in soli sette anni, nonostante la presenza di un'unica alternativa sul mercato (i.e. l’IQOS)” afferma il prof. Polosa “ Tuttavia, preoccupa la mancanza di interesse da parte delle istituzioni nei confronti di questo fenomeno di riduzione del rischio in Giappone. Se un progresso simile fosse stato raggiunto in altri ambiti, come la riduzione degli incidenti stradali, l'uso di oppioidi o l'esitazione verso la vaccinazione, è improbabile che le autorità sanitarie avrebbero reagito in modo analogo”

Continua a leggereIQOS in Giappone: un esempio da seguire?

Il fumo danneggia il bianco dei denti: lo studio ODON

ODON è il primo studio al mondo che ha misurato e confrontato le differenze di colore nei denti in un gruppo di fumatori e di non fumatori. I ricercatori italiani hanno dimostrato che i denti dei fumatori sono significativamente meno bianchi di quelli dei non fumatori

Continua a leggereIl fumo danneggia il bianco dei denti: lo studio ODON

Vaping: necessari indicatori clinico-funzionali per quantificare la riduzione del danno da fumo e i relativi benefici

I risultati di molte ricerche effettuate su pazienti fumatori che decidono di utilizzare le nuove tecnologie combustion-free dimostrano miglioramenti significativi non solo in termini di qualità di vita generale, ma anche per quanto riguarda i parametri clinico-funzionali di molte patologie. il CoEHAR sta studiando nuovi indicatori appositamente studiati per stabilire l’entità della riduzione del danno

Continua a leggereVaping: necessari indicatori clinico-funzionali per quantificare la riduzione del danno da fumo e i relativi benefici

FOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE

L'App sviluppata dal progetto FOOD Rec del CoEHAR è stata premiata nella categoria Applications di IMPROVE. Consentirà di monitorare le abitudini alimentari come strategia per smettere di fumare.

Continua a leggereFOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE

Un nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO

ricercatori del CoEHAR hanno pubblicato un nuovo studio sugli effetti positivi dell’utilizzo delle e-cig da parte di pazienti fumatori affetti da BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva). Si tratta del più lungo follow-up su pazienti affetti da questa patologia mai pubblicato.

Continua a leggereUn nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO

Fumatori, ex fumatori, non fumatori e svapatori durante il lockdown: un questionario del CoEHAR ci racconta le loro abitudini

I risultati di un questionario condotto dai ricercatori del CoEHAR su quasi 2000 utenti residenti su tutto il territorio italiano hanno evidenziato una diminuzione nel numero di sigarette fumate dagli italiani durante il lockdown e un aumento delle scorte di sigarette e di liquidi per e-cig da tenere in casa.

Continua a leggereFumatori, ex fumatori, non fumatori e svapatori durante il lockdown: un questionario del CoEHAR ci racconta le loro abitudini

Gestire lo stress? Le restrizioni dovute al COVID-19 provocano un aumento della dipendenza da tabacco

Un recente sondaggio approfondisce il legame tra il distanziamento sociale dovuto al COVID-19 e la salute di 6.801 consumatori di tabacco e nicotina in 5 Paesi, rivelando che la pandemia sta avendo ripercussioni sulla salute mentale e fisica dei fumatori e milioni di essi reagiscono fumando di più

Continua a leggereGestire lo stress? Le restrizioni dovute al COVID-19 provocano un aumento della dipendenza da tabacco

De Blasio: fumo e svapo aumentano i rischi per chi contrae il coronavirus

Il sindaco di New York Bill De Blasio avverte che fumatori e svapatori vanno incontro a rischi maggiori se contraggono il coronavirus. La replica con un tweet infuocato del prof. Riccardo Polosa

Continua a leggereDe Blasio: fumo e svapo aumentano i rischi per chi contrae il coronavirus