I ricercatori del CoEHAR ad Atene per l’8th Summit on THR
Il prof. Giovanni Li Volti e il prof. Pasquale Caponnetto, membri del CoEHAR, hanno partecipato all' "8th Summit on Tobacco Harm Reduction" promosso da SCOHRE, che si è svolto ad…
Il prof. Giovanni Li Volti e il prof. Pasquale Caponnetto, membri del CoEHAR, hanno partecipato all' "8th Summit on Tobacco Harm Reduction" promosso da SCOHRE, che si è svolto ad…
Venerdì 22 novembre il prof. Riccardo Polosa presenterà il nuovo manuale di medicina interna nell’ambito di un seminario organizzato presso la Torre Biologica dell’Università di Catania e dedicato proprio al…
Mercoledì 30 ottobre torna a Catania la conferenza annuale del CoEHAR dedicata ai “risultati annuali della ricerca sulla riduzione del danno da fumo”. Tra gli ospiti internazionali della kermesse 2024…
Java, 11 settembre, 2024 - Il CoEHAR, il Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla riduzione del danno da fumo nato in seno all’Università di Catania nel 2018, espande…
Il prof. Li Volti terrà un presentazione orale intitolata "The impact of cigarette smoke and reduced risk products aerosol on endothelial function: the REPLICA project”. L’appuntamento è per il 19 ottobre alle ore 16.05
La rivista The Lancet Oncology ha pubblicato in Agosto un articolo che ha chiarito le posizioni del fondatore e del direttore del Coehar circa la diffusione di notizie infondate negli ultimi mesi
Una ricerca del CoEHAR ha confrontato diversi metodi che permettono di valutare la potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Secondo i ricercatori italiani, al metodo più comunemente utilizzato, il cosiddetto neutral red uptake, è meglio associare altri strumenti (indicati nello studio) che definiscono meglio il profilo di tossicità dei dispositivi e consentono di evitare una valutazione approssimativa ed a volte errata