Catania Conversation è il nuovo progetto del CoEHAR per Giornalisti, Scienziati e Opinion Leader esperti nella riduzione dei danni del fumo in tutto il mondo

Catania Conversation "CC" è il nuovo progetto portato avanti dal CoEHAR che mette insieme Giornalisti, Scienziati e Opinion Leaders di tutti le parti del mondo esperti nella riduzione dei danni del fumo e nella comunicazione scientifica. Il 29 Maggio dalle ore 15 alle 18, per presentare la piattaforma, il CoEHAR promuove una Master class online con ospiti d’eccellenza e partecipanti selezionati dalle più influenti testate giornalistiche al mondo.

Continua a leggereCatania Conversation è il nuovo progetto del CoEHAR per Giornalisti, Scienziati e Opinion Leader esperti nella riduzione dei danni del fumo in tutto il mondo

De Blasio: fumo e svapo aumentano i rischi per chi contrae il coronavirus

Il sindaco di New York Bill De Blasio avverte che fumatori e svapatori vanno incontro a rischi maggiori se contraggono il coronavirus. La replica con un tweet infuocato del prof. Riccardo Polosa

Continua a leggereDe Blasio: fumo e svapo aumentano i rischi per chi contrae il coronavirus

L’approccio “una soluzione per tutti i problemi” applicato alle ecig è fallimentare

Nuovo report del CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da Fumo dell’Università di Catania) che affronta il problema del fumo e diabete a tutto tondo e pone le basi per delineare nuove e innovative soluzioni per la valutazione dell’impatto della sigaretta elettronica nel paziente diabetico fumatore. Il report “Smoking and Diabetes: Dangerous Liaisons and Confusing Relationships” è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista scientifica Diabetology & Metabolic Syndrome.

Continua a leggereL’approccio “una soluzione per tutti i problemi” applicato alle ecig è fallimentare

Il fumo aggrava il diabete. Il CoEHAR vaglia nuove soluzioni per smettere

Nuovo report del CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da Fumo dell’Università di Catania) che affronta il problema del fumo e diabete a tutto tondo e pone le basi per delineare nuove e innovative soluzioni per la valutazione dell’impatto della sigaretta elettronica nel paziente diabetico fumatore. Il report “Smoking and Diabetes: Dangerous Liaisons and Confusing Relationships” è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista scientifica Diabetology & Metabolic Syndrome.

Continua a leggereIl fumo aggrava il diabete. Il CoEHAR vaglia nuove soluzioni per smettere

Gli studi di Polosa citati più di 10 mila volte dagli scienziati di tutto il mondo

Le ricerche del prof. Riccardo Polosa sono tra le più citate al mondo. Lo scienziato catanese, che ricordiamo è anche l'autore più produttivo nel suo settore di ricerca, è stato…

Continua a leggereGli studi di Polosa citati più di 10 mila volte dagli scienziati di tutto il mondo

Ricerca e salute: 9 nuovi progetti di ricerca per smettere di fumare e ridurre il danno da fumo

Lunedì, 24 giugno - Riccardo Polosa, direttore del Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università degli Studi di Catania (CoEHAR) ha presentato nove nuovi progetti di ricerca…

Continua a leggereRicerca e salute: 9 nuovi progetti di ricerca per smettere di fumare e ridurre il danno da fumo

Vareniclina e supporto psicologico per aiutare gli utilizzatori di sigaretta elettronica ad arrivare alla cessazione definitiva

L’utilizzo delle sigarette elettroniche è efficace per smettere di fumare e riduce i danni fumo correlati fino all’85%. Ma quali sono le alternative utili per chi non riesce a smettere poi anche di svapare? A questa domanda risponde il CoEHAR con il primo studio al mondo che valuta l’utilizzo della vareniclina come farmaco efficace per arrivare al super goal della cessazione completa. 

Continua a leggereVareniclina e supporto psicologico per aiutare gli utilizzatori di sigaretta elettronica ad arrivare alla cessazione definitiva

Replica: finalisti del programma Young Talents premiati a Catania

Lo studio vincitore si è concentrato sulle sigarette tradizionali e le sigarette elettroniche riguardo al loro effetto immunomodulatorio sulle cellule mesenchimali. Il progetto della Dr.ssa Nikolina Kastratovic ha vinto perché è stato giudicato completo in due aspetti fondamentali: il design e la presentazione dei risultati all'interno del lavoro.

Continua a leggereReplica: finalisti del programma Young Talents premiati a Catania

123° congresso nazionale SIMI: harm reduction e medicina interna

Il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, nell’ambito del 123° congresso nazionale SIMI, la Società Italiana di Medicina Interna, che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 ottobre, condurrà il panel “Il concetto di Harm Reduction e le strategie per ridurre il fumo di tabacco”

Continua a leggere123° congresso nazionale SIMI: harm reduction e medicina interna