Covid-19: svapo aumenta le probabilità di contagio di solo l’1% 

ncredibilmente, le persone di fianco a un vaper infetto che svapa, sia in casa che al ristorante, incorrono in un rischio di contrarre il Covid di solo l’1% maggiore rispetto a quello valutato per la normale attività respiratoria al chiuso (senza dunque l’aggiunta dell’abitudine allo svapo). Un rischio che si alza al 5-17% per lo svapo ad alta intensità e oltre il 260% se prendiamo in considerazione un’attività come il parlare per lungo periodo o il tossire.

Continua a leggereCovid-19: svapo aumenta le probabilità di contagio di solo l’1% 

Experimental Biology 2022: CoEHAR vola a Filadelfia per REPLICA 

I risultati del progetto Replica sono stati presentati nel corso della conferenza annuale di Experimental biology 2022, l’evento, quest’anno in presenza, che raccoglie migliaia di ricercatori nel campo dell’anatomia, della biochimica, della biologia molecolare, della fisiologia e della farmacologia. A rappresentare il CoEHAR, il ricercatore Alfio Distefano, dottorando di ricerca in neuroscienze presso l’Università di Catania

Continua a leggereExperimental Biology 2022: CoEHAR vola a Filadelfia per REPLICA 

COVID-19 e sigaretta elettronica: uno studio CoEHAR ne valuta i rapporti

Un nuovo studio del CoEHAR ha valutato la possibilità che svapare aumenti le probabilità di trasmissione del Covid-19: usare le sigarette elettroniche aumenterebbe il rischio connesso all’infenzione di solo l’1%

Continua a leggereCOVID-19 e sigaretta elettronica: uno studio CoEHAR ne valuta i rapporti