I ricercatori del CoEHAR ad Atene per l’8th Summit on THR
Il prof. Giovanni Li Volti e il prof. Pasquale Caponnetto, membri del CoEHAR, hanno partecipato all' "8th Summit on Tobacco Harm Reduction" promosso da SCOHRE, che si è svolto ad…
Il prof. Giovanni Li Volti e il prof. Pasquale Caponnetto, membri del CoEHAR, hanno partecipato all' "8th Summit on Tobacco Harm Reduction" promosso da SCOHRE, che si è svolto ad…
I vertici del CoEHAR e i ricercatori dell’hub asiatico coordinato dal Prof. Ronny Lesmana dell’Università Padjadjaran concludono con successo la prima edizione dell' "Asia-Pacific Conference on Smoking and Harm Reduction",…
Catania, 4 Giugno 2025 – Uno studio rivoluzionario pubblicato su Scientific Reports rivela che i fumatori che passano alle sigarette elettroniche (EC) o ai prodotti a tabacco riscaldato (HTP) possono ottenere miglioramenti significativi…
“Il miglioramento visibile del colore dei denti osservato negli utilizzatori esclusivi di prodotti a base di nicotina senza combustione comporta notevoli implicazioni per i fumatori, in particolare i giovani fumatori che percepiscono l'estetica dentale come una preoccupazione significativa - ha concluso il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR - per questi individui, un trattamento orale incentrato sul raggiungimento di un sorriso più sano e luminoso potrebbe rivelarsi un incentivo convincente a smettere di fumare”.
Pasquale Caponnetto, membro del CoEHAR, ha presentato durante il XXX congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia di Padova due nuovi protocolli, Genesis e Ceasefire, sulla dipendenza tabagica, la salute psicologica e i dispositivi a rischio modificato
Come dimostrazione tangibile del ringraziamento alla città che ha segnato l'inizio del cambiamento, questa mattina in viale A. Doria (altezza INFN Istituto di Fisica Nucleare) è stato presentato il "CoEHAR murales", l'opera artistica realizzata dal collettivo "MaleTinte" grazie al patrocinio del Comune di Catania e della Lega Italiana Anti Fumo LIAF e al sostegno della BCC Banca di Credito Cooperativa di Regalbuto e del gruppo PPG Italia.
Il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa ed il presidente di ANPVU, Carmine Canino, hanno inviato una lettera indirizzata alla Commissaria europea per la salute, Stella Kyriakides, per rispondere alle assurde dichiarazioni in merito all'efficacia delle sigarette elettroniche nei percorsi per smettere di fumare.
Nel complesso, secondo i dati raccolti, gli autori ritengono che smettere di fumare si traduca in un effetto positivo per quanto riguarda la salute respiratoria dei pazienti asmatici: i sintomi dell’asma tendono a migliorare significativamente mano a mano che si allunga il periodo di astinenza dalla sigaretta. Gradualmente, la qualità della vita aumenta progressivamente con il diminuire delle esacerbazioni di malattia.
I risultati del progetto Replica sono stati presentati nel corso della conferenza annuale di Experimental biology 2022, l’evento, quest’anno in presenza, che raccoglie migliaia di ricercatori nel campo dell’anatomia, della biochimica, della biologia molecolare, della fisiologia e della farmacologia. A rappresentare il CoEHAR, il ricercatore Alfio Distefano, dottorando di ricerca in neuroscienze presso l’Università di Catania
Al via il 15 marzo i lavori della conferenza annuale della SRNT, la Society for Research on Nicotine and Tobacco, che ogni anno ospita un panel di esperti internazionali per discutere le novità legislative, produttive e scientifiche nel campo dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina