La Stanford University ha rilasciato la lista aggiornata che premia le eccellenze della ricerca scientifica: sono un database di oltre 100.000 ricercatori, tra i più citati 7 ricercatori appartengono all’ateneo catanese. Nella top 1% della classifica, i primi tre ricercatori dell’Università di Catania sono membri del CoEHAR, confermando l’alto livello e prestigio ottenuto dal centro di ricerca 

La Stanford University ha rilasciato la lista aggiornata che premia le eccellenze della ricerca scientifica: sono un database di oltre 100.000 ricercatori, tra i più citati 7 ricercatori appartengono all’ateneo catanese. Nella top 1% della classifica, i primi tre ricercatori dell’Università di Catania sono membri del CoEHAR, confermando l’alto livello e prestigio ottenuto dal centro di ricerca 

Catania, 23 gennaio 2023 – L’anno nuovo non poteva che iniziare festeggiando un altro importante traguardo raggiunto dall’Università di Catania, ormai riconosciuta a livello internazionale come un polo di eccellenza per la ricerca scientifica. Dal CoEHAR, Centro di Ricerca Internazionale per la Riduzione del danno da fumo, diversi scienziati tra i più citati al mondo.

La Stanford University ha pubblicato anche per il 2022 i dati sull’attività di ricercatori e scienziati a livello internazionale: confermato che il numero di ricercatori a livello globale è salito del 13.7%, raggiungendo quota 8.8 milioni, la classifica tiene conto dei 100.000 più autorevoli, considerati sulla base di citazioni, pubblicazioni come primo autore, pubblicazioni di gruppo, impatto sul singolo anno e attività complessiva durante la carriera. Gli scienziati vengono suddiviso in 22 campi scientifici diversi, che a loro volta racchiudono ben 176 sottocampi.

La prestigiosa classifica anche per quest’anno ha premiato la qualità e la robustezza dell’attività condotta dall’Università di Catania in diversi campi scientifici. Il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, risulta lo scienziato più citato nel campo dell’Harm Reduction a livello mondiale. Ma secondo la classifica, tra gli autori più citati, nelle prime dieci posizioni, 7 ricercatori fanno parte dell’ateneo siciliano.

Un risultato commentato con orgoglio dal fondatore del CoEHAR Riccardo Polosa: “Ancora una volta, fonti autorevoli internazionali confermano l’alto livello raggiunto dall’attività di ricerca dell’Università di Catania non solo livello italiano, ma globale. Sono orgoglioso di constatare che tra le eccellenze catanesi rientrano anche diversi membri del CoEHAR: un dato che ci da una spinta ulteriore e che conferma il prestigio raggiunto dal centro negli ultimi anni”.

Proseguendo nella valutazione dei dati e restringendo il campo alla top 1% dei più citati, 9 ricercatori del CoEHAR rientrano tra i più citati della World Scientists List del 2022. All’interno della top 1%, inoltre, i primi tre ricercatori dell’università di Catania che compaiono sono membri del CoEHAR.

Di seguito riportiamo le classifiche aggiornate.

I “più citati” del CoEHAR in base a tutta la carriera

  • 1. Maria Luisa Brandi – (UNIFI)
  • 2. Riccardo Polosa  – (UNICT)
  • 3. Aldo Ernesto Calogero (UNICT)
  • 4. Filippo Drago – (UNICT)
  • 5. Emmanuele A. Jannini – (UNI RO)
  • 6. Ruggieri Martino – (UNICT)
  • 7. Rosalia Leonardi –  (UNICT)
  • 8. Antonio Gulino – (UNICT)
  • 9. Sebastiano Battiato – (UNICT)

Tra i più citati nella lista per singole pubblicazioni anche:

  • Fabio Galvano
  • Margherita Ferrante
  • Antonio Biondi
  • Pasquale Caponnetto
  • Filippo Caraci  
  • Giovanni Li Volti  
  • Antonio Gagliano
  • Eugenio Pedullà 
  • Luca Zanoli

Top 1%: ricercatori dell’università di Catania su tutti i temi

  • 29.278 Polosa (26.797) (COEHAR)
  • 53.035 Calogero  Aldo(51.945) (COEHAR)
  • 54.199 Grosso Giuseppe
  • 55.483 Latora Vito
  • 57.462 Antoniucci David
  • 58.242 Greco Salvatore

Share:

Related Articles

Contact Us