Mercoledì 9 e Giovedì 10 Aprile, il CoEHAR dell’Università di Catania ospiterà una delegazione romena dell’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica (INSP) del governo.
Il Direttore Generale dell’INSP, la Dott.ssa Simona Parvu, incontrerà i vertici del CoEHAR — il fondatore, Prof. Riccardo Polosa, e il Direttore, Prof. Giovanni Li Volti — per discutere di possibili collaborazioni future finalizzate all’avvio di progetti orientati alle politiche di riduzione del danno da fumo anche in Romania e per costruire insieme nuove linee di programmazione per il Work Programme 2025 di Horizone Europa.
La visita sarà anche un’occasione per presentare le più recenti innovazioni tecnologiche e scientifiche sviluppate dal CoEHAR. I ricercatori del Centro, coordinati dal Prof. Massimo Caruso, illustreranno alla delegazione romena gli strumenti avanzati e le metodologie di ricerca innovative impiegate nei protocolli scientifici del CoEHAR. Gli stessi protocolli metodologici, come noto, sono stati standardizzati e replicati in altri sette Paesi nel mondo. In questi ultimi anni, molte nazioni del mondo hanno collaborato con i ricercatori siciliani in progetti di ricerca internazionali che hanno segnato in modo definitivo un nuovo percorso nella cura delle patologie fumo-correlate, garantendo l’efficacia degli strumenti e delle terapie volte alla riduzione del danno da fumo.
Faranno parte della delegazione romena anche la Dott.ssa Teodora Vremera e la Sig.ra Maria-Teodora Savu, entrambe specialiste della ricerca presso l’istituzione governativa di sanità pubblica romena.
Il gruppo di ricercatori si concentrerà sulle analisi delle linee di programmazione del piano strategico della Commissione Europea volto a finanziare progetti di ricerca e innovazione destinati a sviluppare strumenti di supporto alle politiche pubbliche sanitarie dei paesi europei, soprattutto su temi come malattie emergenti e invecchiamento della popolazione.
Scarica qui il programma