Fumo di sigaretta e infezione da Sars-CoV-2: numeri più bassi di infetti tra i fumatori

I ricercatori del CoEHAR hanno studiato per la prima volta il rapporto tra lo status di fumatori, verificato da specifici marcatori biochimici, e l’infezione da Sars-CoV-2 grazie ad una vasta ricerca sulla popolazione

Continua a leggereFumo di sigaretta e infezione da Sars-CoV-2: numeri più bassi di infetti tra i fumatori

L’SRNT premia il CoEHAR, atteso al meeting annuale SRNT 2021

Il centro di ricerca catanese tra le eccellenze selezionate per l’edizione dell’evento annuale della SRNT (Society for Research on Nicotine & Tobacco) che, per quest’anno, si svolgerà online dal 24 al 27 febbraio.

Continua a leggereL’SRNT premia il CoEHAR, atteso al meeting annuale SRNT 2021

Unict e internazionalizzazione: Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19

La prestigiosa rivista internazionale “International Journal of Environmental Research and Public Health” ha invitato il Prof. Riccardo Polosa e la Prof.ssa Venera Tomaselli del CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania a coordinare in qualità di Editori lo Special Issue della rivista sul COVID-19

Continua a leggereUnict e internazionalizzazione: Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19

Dati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina

Si è conclusa la prima parte dello studio condotto dal CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con la Duke University (USA), l’Irccs Oasi Maria SS. di Troina ed il Comune stesso, su un ampio campione di residenti Troinesi e su centinaia di dipendenti dell’Istituto Oasi per valutare la prevalenza delle avvenute infezioni da coronavirus

Continua a leggereDati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina

Catania Conversation è il nuovo progetto del CoEHAR per Giornalisti, Scienziati e Opinion Leader esperti nella riduzione dei danni del fumo in tutto il mondo

Catania Conversation "CC" è il nuovo progetto portato avanti dal CoEHAR che mette insieme Giornalisti, Scienziati e Opinion Leaders di tutti le parti del mondo esperti nella riduzione dei danni del fumo e nella comunicazione scientifica. Il 29 Maggio dalle ore 15 alle 18, per presentare la piattaforma, il CoEHAR promuove una Master class online con ospiti d’eccellenza e partecipanti selezionati dalle più influenti testate giornalistiche al mondo.

Continua a leggereCatania Conversation è il nuovo progetto del CoEHAR per Giornalisti, Scienziati e Opinion Leader esperti nella riduzione dei danni del fumo in tutto il mondo

Gestire lo stress? Le restrizioni dovute al COVID-19 provocano un aumento della dipendenza da tabacco

Un recente sondaggio approfondisce il legame tra il distanziamento sociale dovuto al COVID-19 e la salute di 6.801 consumatori di tabacco e nicotina in 5 Paesi, rivelando che la pandemia sta avendo ripercussioni sulla salute mentale e fisica dei fumatori e milioni di essi reagiscono fumando di più

Continua a leggereGestire lo stress? Le restrizioni dovute al COVID-19 provocano un aumento della dipendenza da tabacco

Non si può parlare di correlazione fumo e COVID-19. Li Volti: “Stiamo solo facendo confusione”

Un recente studio del Prof. Brake SJ ha studiato la correlazione tra il fumo e l’enzima 2 convertitore dell’angiotensina e le relative implicazioni per il COVID-19. L’ipotesi dell’autore collegherebbe l’aumento del rischio di COVID-19 per i tabagisti. Ma non è così. A spiegarlo una nuova ricerca del CoEHAR.

Continua a leggereNon si può parlare di correlazione fumo e COVID-19. Li Volti: “Stiamo solo facendo confusione”

LIAF: ATTIVO NUMERO NAZIONALE  DI ASSISTENZA PSICOLOGICA GRATUITA PER LE PERSONE COLPITE  DALL’EMERGENZA CORONAVIRUS

LIAF Lega Italiana Antifumo, grazie al supporto tecnico ed alla collaborazione con Netith, azienda leader di mercato nella Costumer Experience, ha deciso di rispondere a queste richieste attivando un servizio telefonico di assistenza psicologica gratuita disponibile tutti i giorni dalle 8 alle 20 al numero: 0952292444.

Continua a leggereLIAF: ATTIVO NUMERO NAZIONALE  DI ASSISTENZA PSICOLOGICA GRATUITA PER LE PERSONE COLPITE  DALL’EMERGENZA CORONAVIRUS

Il Prof. Polosa fa chiarezza sul tempo di sopravvivenza del Coronavirus su pareti e superfici

Gli autori dell’articolo riportano che il virus possa rimanere vitale sulle superfici sino a un massimo di 3 giorni. Secondo Polosa, sono davvero troppi.

Continua a leggereIl Prof. Polosa fa chiarezza sul tempo di sopravvivenza del Coronavirus su pareti e superfici