Diabete, medicina personalizzata e riduzione del danno da fumo: l’Università di Catania apre le porte a un panel internazionale sul tema 

L'Università di Catania ospiterà la conferenza scientifica internazionale "TYPE 2 Diabetes in Internal Medicine Practice: Experience Sharings 1", che si terrà il 30 e 31 maggio 2025 presso l’ hotel…

Continua a leggereDiabete, medicina personalizzata e riduzione del danno da fumo: l’Università di Catania apre le porte a un panel internazionale sul tema 

Le terapie comportamentali possono aiutare i fumatori affetti da diabete a smettere con maggiori probabilità di successo. Ma servono programmi strutturati

I risultati sono stati inclusi nella review “Behavioural therapy for people with diabetes who smoke: a scoping review”, pubblicata su Journal of  Primary Care and Community Health : ad oggi, emerge chiaramente come i pazienti che soffrono di diabete non siano oggetto di trattamenti mirati e che ci sia ampio spazio per progressi. Sembra, infatti, che terapie più strutturate e intensive possano giovare ai pazienti diabetici nel dire addio al fumo di sigaretta, mentre ancora poco si sa della possibile interazione tra le terapie comportamentali e quelle farmacologiche sostitutive della nicotina.

Continua a leggereLe terapie comportamentali possono aiutare i fumatori affetti da diabete a smettere con maggiori probabilità di successo. Ma servono programmi strutturati

DIABETE MELLITO: UNO STUDIO EVIDENZIA LA NECESSITA DELLO SCREENING DELLA FUNZIONE RENALE PER EVITARE LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA 

Dallo studio, pubblicato di recente sulla rivista Cardiovascular Diabetology, è emerso che i pazienti con nefropatia diabetica non albuminurica presentano una maggiore rigidità vascolare, una maggiore incidenza di placche aterosclerotiche e alterazioni della vascolarizzazione renale rispetto ai pazienti con la “classica” nefropatia con albuminuria. 

Continua a leggereDIABETE MELLITO: UNO STUDIO EVIDENZIA LA NECESSITA DELLO SCREENING DELLA FUNZIONE RENALE PER EVITARE LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA 

DIASMOKE WORKING GROUP VS ASSOCIAZIONE AMERICANA DIABETE: BATTAGLIA DI SCIENZA TRA LE RIGHE

“Diasmoke Free Working Group” ha affrontato il tema del fumo di sigaretta tra i pazienti diabetici e ha inviato all'American Diabetes Association ADA una lettera per suggerire una correzione delle linee guida riguardanti l'uso di sigarette elettroniche tra i pazienti con diabete.

Continua a leggereDIASMOKE WORKING GROUP VS ASSOCIAZIONE AMERICANA DIABETE: BATTAGLIA DI SCIENZA TRA LE RIGHE

Al GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

La decima edizione dell'atteso GFN si svolgerà a Varsavia dal 21 al 24 giugno e ospiterà, tra i numerosi eventi dedicati al mondo del riduzione del danno, anche il secondo appuntamento del SAB meeting del progetto Diasmoke, dove il gruppo di diabetologi di fama internazionale alle prese con le linee guida del CoEHAR dedicate ai pazienti fumatori affetti da diabete si incontreranno per ratificare il documento elaborato a Catania lo scorso Aprile.

Continua a leggereAl GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

Fumo e diabete, lacune nella letteratura di settore

Una review condotta da un team di ricercatori europei ha rivelato lacune nella letteratura scientifica di settore, soprattutto in merito agli effetti a livello metabolico del fumo e dello smettere di fumare sulla patologia. I professionisti del settore sanitario non dovrebbero presumere che dire addio al fumo comporti necessariamente un miglioramento dei parametri metabolici tra coloro che hanno il diabete

Continua a leggereFumo e diabete, lacune nella letteratura di settore

Al CoEHAR il primo training internazionale del progetto “Diasmoke”, lo studio che fa smettere di fumare i pazienti diabetici

Lunedì 22 Marzo dalle ore 9,30 alle 17,00 sulla piattaforma zoom, il CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania) ospita i partner internazionali del progetto dedicato ai pazienti fumatori affetti da diabete. A coordinare il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa e con lui anche il prof. Agostino Consoli e il prof. Paolo Di Bartolo, rispettivamente presidente della Società italiana di diabetologia e presidente dell’Associazione Italiana Diabetologi.

Continua a leggereAl CoEHAR il primo training internazionale del progetto “Diasmoke”, lo studio che fa smettere di fumare i pazienti diabetici