BPCO: una nuova ed innovativa review conclude che le elettroniche possono portare benefici ai pazienti che non vogliono smettere di fumare 

I pazienti con BPCO che hanno difficoltà a smettere di fumare dovrebbero infatti prendere in considerazione la possibilità di sostituire le sigarette convenzionali con prodotti senza combustione come le sigarette elettroniche o i prodotti a base di tabacco riscaldato.

Continua a leggereBPCO: una nuova ed innovativa review conclude che le elettroniche possono portare benefici ai pazienti che non vogliono smettere di fumare 

Review In Silico: nessun rischio cardiovascolare aggiunto con le ecig

Lo studio ha incluso 25 ricerche per un totale di 1,810 partecipanti fumatori. Gli autori hanno scoperto che quasi i due terzi dei test analizzati hanno dimostrato che le sigarette elettroniche non recano alcun danno aggiuntivo alla salute di un fumatore, nello specifico per quanto riguarda frequenza cardiaca, pressione sanguigna e test cardiovascolari. Inoltre, i ricercatori hanno valutato i dati provenienti da due studi clinici secondo i quali l’uso di ecig potrebbe al contrario comportare potenziali benefici.

Continua a leggereReview In Silico: nessun rischio cardiovascolare aggiunto con le ecig

TUMORI IN AUMENTO IN ITALIA. COEHAR: “SERVONO POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DANNO DA FUMO” 

Catania, 19 Dicembre 2022 - Al Ministero della Salute presentato il volume sui numeri delle neoplasie, frutto della collaborazione tra AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP.…

Continua a leggereTUMORI IN AUMENTO IN ITALIA. COEHAR: “SERVONO POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DANNO DA FUMO” 

Le riviste scientifiche devono fermare la narrativa anti-vaping guidata da una scienza di bassa qualità 

Nel loro commento “A tale of flawed e-cigarette research undetected by defective peer review process” published in Internal and Emergency Medicine, i due maggiori scienziati della riduzione del danno, il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, ed il prof. Konstantinos Farsalinos, dell'Università West Attica, denunciano il pericolo di un'escalation nella promozione e diffusione di una narrativa anti-vaping supportata da prove di bassa qualità.

Continua a leggereLe riviste scientifiche devono fermare la narrativa anti-vaping guidata da una scienza di bassa qualità 

Motore Sanità: convegno a Roma sulla riduzione del rischio

Riccardo Polosa: "La riduzione del rischio rappresenta la soluzione, un’opportunità straordinaria di cambiamento e di accelerazione in termini di salute individuale e pubblica. Ritengo grave insistere nel nascondere ai cittadini le reali opportunità offerte dagli strumenti a potenziale rischio ridotto, addirittura additandoli come pericolosi al pari delle sigarette convenzionali. Bisogna smetterla di enfatizzare i rischi senza considerarne i benefici. L'Italia deve riaccendere i riflettori sulla sensibilizzazione antifumo, integrando il principio di precauzione con quello del rischio ridotto”. 

Continua a leggereMotore Sanità: convegno a Roma sulla riduzione del rischio

Nuove frontiere nell’assistenza a persone affette da schizofrenia: i prodotti a basso rischio sono un valido sostituto al fumo

E’ stato possibile comprendere l’interazione tra fumo di sigaretta e comportamento dei pazienti e le ripercussioni in termini di qualità di vita. Inoltre, è stato somministrato anche un questionario sull’utilità delle sigarette elettroniche come sostituto delle sigarette tradizionali.

Continua a leggereNuove frontiere nell’assistenza a persone affette da schizofrenia: i prodotti a basso rischio sono un valido sostituto al fumo

Riduzione del Rischio in Italia: se ne discute a Roma con il nuovo Governo

“La riduzione del rischio come strategia di salute pubblica nell’eliminazione del fumo di sigaretta“, se ne discuterà a Roma questo mercoledì 9 Novembre nell’ambito di un convegno promosso da Motore Sanità nella “Sala Cristallo” dell’Hotel Nazionale a Piazza Montecitorio. 

Continua a leggereRiduzione del Rischio in Italia: se ne discute a Roma con il nuovo Governo

Approccio BPCO e fumo: Polosa al congresso Le strade del Respiro 

Il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, interverrà sabato 5 novembre alla prima edizione del congresso Le strade del Respiro, dedicato ad asma e BPCO. Focus dell’incontro la disassuefazione dal fumo e le strategie alternative di riduzione del danno

Continua a leggereApproccio BPCO e fumo: Polosa al congresso Le strade del Respiro 

Con il contributo del CoEHAR, in Spagna 170 esperti firmano la dichiarazione “Smoke-Free Spain”

Come si legge nel testo, i firmatari ritengono “che le autorità spagnole abbiano un'occasione d'oro per applicare nuove misure nella lotta contro le malattie causate dal fumo che stanno dando risultati significativi nei paesi in cui sono già applicate”.

Continua a leggereCon il contributo del CoEHAR, in Spagna 170 esperti firmano la dichiarazione “Smoke-Free Spain”

Quali sono le leggi che tutelano i non fumatori a lavoro?

“Sono un funzionario della Regione Siciliana e sono qui a richiedere il vostro intervento in quanto cardiopatico causa fumo passivo. Ancora oggi i miei due colleghi di ufficio fumano in stanza e io non so più che fare anche perchè gli altri colleghi non sono complici passivi“. 

Continua a leggereQuali sono le leggi che tutelano i non fumatori a lavoro?