Università di Catania: neo ricercatrice su un progetto PNRR su Harm Reduction

Rosalia Emma ha conseguito la laurea in Biologia Sanitaria presso l’Università degli Studi di Catania, un dottorato di ricerca in Biomedicina Traslazionale e firmato decine di pubblicazioni scientifiche sul tema della riduzione del danno. Non a caso, la prof.ssa Emma è attualmente membro del team scientifico del progetto Replica 2.0, coordinato proprio dal CoEHAR. 

Continua a leggereUniversità di Catania: neo ricercatrice su un progetto PNRR su Harm Reduction

Stati Uniti, Serbia, Marocco e Indonesia: Catania capitale mondiale della Riduzione del Danno

“La riduzione del danno è la chiave di ricerca per la scienza del futuro. Ridurre i danni significa migliorare la qualità di vita delle persone e consentire loro una libera scelta” – cosi il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR ha inaugurato stamane la seconda era del progetto di ricerca Replica 2.0 che vedrà la collaborazione internazionale di 5 Paesi diversi. “Catania dunque ancora una volta capitale mondiale della ricerca antifumo grazie alle attività di ricerca avviate dal CoEHAR”.  

Continua a leggereStati Uniti, Serbia, Marocco e Indonesia: Catania capitale mondiale della Riduzione del Danno

Pazienti con spettro schizofrenico: il fumo danneggia anche amici e parenti

L’abitudine al fumo è percepita come dannosa e arreca disagi anche a chi sta vicino ai pazienti affetti da schizofrenia che possono arrivare a fumare anche 60 sigarette al giorno. Se aiutiamo un paziente affetto da malattie mentali a smettere di fumare, riusciamo anche a migliorare la qualità di vita delle persone che lo circondano.  

Continua a leggerePazienti con spettro schizofrenico: il fumo danneggia anche amici e parenti

Motore sanità: I prodotti senza combustione come una forma di prevenzione parziale

Pollenzo, 17 febbraio 2023 – “12,4 milioni di fumatori in Italia sono la prova che il proibizionismo non paga”. Così commenta il Dottor Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità, nel…

Continua a leggereMotore sanità: I prodotti senza combustione come una forma di prevenzione parziale

Fumo – Polosa: “Legge Sirchia va rivista non potenziata. E-cig meno dannose delle convenzionali”

Il punto è che la Legge Sirchia compie 20 anni e come ogni strumento di tutela e prevenzione va aggiornato e rivisto, non ampliato. Venti anni fa gli strumenti di riduzione del danno non esistevano nemmeno.

Continua a leggereFumo – Polosa: “Legge Sirchia va rivista non potenziata. E-cig meno dannose delle convenzionali”

BPCO: una nuova ed innovativa review conclude che le elettroniche possono portare benefici ai pazienti che non vogliono smettere di fumare 

I pazienti con BPCO che hanno difficoltà a smettere di fumare dovrebbero infatti prendere in considerazione la possibilità di sostituire le sigarette convenzionali con prodotti senza combustione come le sigarette elettroniche o i prodotti a base di tabacco riscaldato.

Continua a leggereBPCO: una nuova ed innovativa review conclude che le elettroniche possono portare benefici ai pazienti che non vogliono smettere di fumare 

Le riviste scientifiche devono fermare la narrativa anti-vaping guidata da una scienza di bassa qualità 

Nel loro commento “A tale of flawed e-cigarette research undetected by defective peer review process” published in Internal and Emergency Medicine, i due maggiori scienziati della riduzione del danno, il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, ed il prof. Konstantinos Farsalinos, dell'Università West Attica, denunciano il pericolo di un'escalation nella promozione e diffusione di una narrativa anti-vaping supportata da prove di bassa qualità.

Continua a leggereLe riviste scientifiche devono fermare la narrativa anti-vaping guidata da una scienza di bassa qualità 

Una nuova review dimostra l’efficacia della musicoterapia come trattamento pre, intra e post operatorio

L'uso della musicoterapia è ancora poco sfruttato ma il suo utilizzo si è rivelato una tecnica efficace per ridurre l'ansia e lo stress pre-operatorio, senza controindicazioni 

Continua a leggereUna nuova review dimostra l’efficacia della musicoterapia come trattamento pre, intra e post operatorio

Riduzione del Rischio in Italia: se ne discute a Roma con il nuovo Governo

“La riduzione del rischio come strategia di salute pubblica nell’eliminazione del fumo di sigaretta“, se ne discuterà a Roma questo mercoledì 9 Novembre nell’ambito di un convegno promosso da Motore Sanità nella “Sala Cristallo” dell’Hotel Nazionale a Piazza Montecitorio. 

Continua a leggereRiduzione del Rischio in Italia: se ne discute a Roma con il nuovo Governo