Studio CoEHAR sui liquidi aromatizzati: rischio ridotto dell’80%

I risultati dello studio pubblicati dalla rivista scientifica “Drug Testing & Analysis” dimostrano la totale assenza di contaminanti da plastiche (micro e nano-plastiche) e un contenuto di metalli al di sotto dei livelli consentiti dall’OMS per le acque minerali.

Continua a leggereStudio CoEHAR sui liquidi aromatizzati: rischio ridotto dell’80%

Terapie tramite app e sostegno psicologico online: la lotta al fumo in digitale risulta sempre più efficace

I ricercatori consigliano sempre di affiancare l’uso degli strumenti digitali ad un percorso di psicoterapia, sfruttando dunque un approccio clinico integrato e mettendo in risalto il fatto che l’uso di tali strumenti permette di creare percorsi terapeutici focalizzati sui bisogni dei singoli pazienti, intervenendo anche nei casi di condizioni cliniche non trattabili con farmaci.

Continua a leggereTerapie tramite app e sostegno psicologico online: la lotta al fumo in digitale risulta sempre più efficace

Riparte “LIAF nelle scuole” in collaborazione con il CoEHAR

La presenza dei ricercatori CoEHAR tra i giovani riscuote sempre particolare successo. I risultati della ricerca scientifica, spiegati ai giovani con un linguaggio semplice ed efficace, consente a tutti loro di entrare nel cuore del problema e di trovare tutte le informazioni necessarie per scegliere di condurre uno stile di vita sano.

Continua a leggereRiparte “LIAF nelle scuole” in collaborazione con il CoEHAR

Fumo e rischio Covid-19. Un nuovo studio CoEHAR conferma che i vaccini hanno minore efficacia sui fumatori

Il fumo ha un impatto negativo sulla risposta ai vaccini anti-COVID? In una revisione della letteratura scientifica fatta dai ricercatori del CoEHAR, Centro di Eccellenza per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania, in collaborazione con le Università di Pavia e Milano, emerge che i livelli di anticorpi nei fumatori risultano piu’ bassi rispetto ai non fumatori e che la risposta anticorpale indotta dal vaccino tende ad esaurirsi molto più rapidamente in coloro che fumano. 

Continua a leggereFumo e rischio Covid-19. Un nuovo studio CoEHAR conferma che i vaccini hanno minore efficacia sui fumatori

Li Volti: “Il 90% dei fumatori passerebbe al vaping se fosse correttamente informato”

Per rimuovere qualsiasi pericolo di parzialità ed errore usando il protocollo sbagliato, abbiamo coinvolto 5 differenti laboratori. La parte più difficile di questo lavoro è stata armonizzare la ricerca in cinque paesi diversi, con tutti i problemi legati alla pandemia e alla strumentazione e ovviamente alla coordinazione di un gruppo geograficamente così distante.

Continua a leggereLi Volti: “Il 90% dei fumatori passerebbe al vaping se fosse correttamente informato”

A Dubai, Polosa unico esperto mondiale su Harm Reduction

Si è tenuta nei giorni scorsi a Dubai la seconda conferenza internazionale sull’otorinolaringoiatria. Tra gli scienziati presenti, il prof. Riccardo Polosa (fondatore del CoEHAR) è intervenuto per la prima volta come l’unico esperto al mondo nel campo dell’Harm Reduction. 

Continua a leggereA Dubai, Polosa unico esperto mondiale su Harm Reduction

Al via la selezione per il Master Universitario “Smoking cessation e Harm reduction” targato CoEHAR

L’Università degli Studi di Catania e il CoEHAR annunciano l’apertura del bando per il Master universitario di primo livello dedicato allo studio e approfondimento delle più efficaci tecniche di trattamento del tabagismo. Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 Febbraio 2022. 

Continua a leggereAl via la selezione per il Master Universitario “Smoking cessation e Harm reduction” targato CoEHAR

Stress sul lavoro? Per i fumatori che vogliono smettere, i benefici derivano dalla gestualità data dall’uso di dispositivi a rischio zero  

Secondo quanto emerge da un nuovo studio condotto su un campione di lavoratori ad alto livello di stress, combinare supporto psicologico, vareniclina e dispositivi a rischio zero (privi di nicotina) può ridurre la possibilità di ricadute e favorire l’addio alla sigaretta in ambiente lavorativo. 

Continua a leggereStress sul lavoro? Per i fumatori che vogliono smettere, i benefici derivano dalla gestualità data dall’uso di dispositivi a rischio zero  

CoEHAR/O’Leary: “C’è un disperato bisogno di revisioni sistematiche viventi per migliorare il livello della ricerca a livello internazionale”

“I risultati della Living Sistematic Review (LSR) sono di particolare interesse per i legislatori, i medici e il pubblico che cerca informazioni affidabili sulle sigarette elettroniche. Un LSR produce un database che classifica gli studi precedenti e valuta anche la qualità degli studi”. (Dottoressa Renéè O’Leary, Project Leader In Silico Science).

Continua a leggereCoEHAR/O’Leary: “C’è un disperato bisogno di revisioni sistematiche viventi per migliorare il livello della ricerca a livello internazionale”

Classifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Polosa: “Andiamo avanti determinati, con la convinzione di innovare e rendere funzionale la nostra ricerca. Noi crediamo in una scienza aperta, multidisciplinare, e globalizzata che trasmette conoscenza sia sul territorio che nel resto del mondo. Una scienza che possa davvero indicare le risposte giuste alle sfide del futuro“.

Continua a leggereClassifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca