CoEHAR: cellule del cervello esposte al fumo di sigaretta invecchiano 5 volte più velocemente rispetto a quelle trattate con nicotina o aerosol dei prodotti a rischio modificato

I ricercatori del CoEHAR hanno di recente pubblicato uno studio unico in letteratura, analizzando gli effetti del fumo di sigaretta, dell’aerosol dei prodotti a tabacco riscaldato e della nicotina sulle…

Continua a leggereCoEHAR: cellule del cervello esposte al fumo di sigaretta invecchiano 5 volte più velocemente rispetto a quelle trattate con nicotina o aerosol dei prodotti a rischio modificato

NUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

L’ultimo lavoro del team di ricerca del progetto Replica, pubblicato su Scientific Reports, parte della prestigiosa Springer Nature, conferma che gli effetti citotossici, mutageni e genotossici dell’aerosol delle sigarette elettroniche sono lievi se non nulli, rispetto all'alta citotossicità, mutagenicità e genotossicità indotta dal fumo di sigaretta utilizzato come riferimento. 

Continua a leggereNUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

I risultati di Replica al XXIV Congresso Nazionale SIRC

Il prof. Li Volti terrà un presentazione orale intitolata "The impact of cigarette smoke and reduced risk products aerosol on endothelial function: the REPLICA project”. L’appuntamento è per il 19 ottobre alle ore 16.05

Continua a leggereI risultati di Replica al XXIV Congresso Nazionale SIRC

Partner CoEHAR promotori di una ricerca indipendente di alto livello scientifico

I ricercatori dell’Università di Kragujevac, in Serbia, parte del progetto Replica, hanno recentemente pubblicato su Toxicology Letters, uno studio in merito agli effetti dannosi del fumo di sigaretta sulle cellule staminali mesenchimali, cellule dalle rilevanti proprietà rigenerative e immunomodulanti, considerate agenti terapeutici potenzialmente nuovi nel trattamento di varie malattie infiammatorie degenerative e indotte da cellule immunitarie del fegato

Continua a leggerePartner CoEHAR promotori di una ricerca indipendente di alto livello scientifico

Li Volti: “Il 90% dei fumatori passerebbe al vaping se fosse correttamente informato”

Per rimuovere qualsiasi pericolo di parzialità ed errore usando il protocollo sbagliato, abbiamo coinvolto 5 differenti laboratori. La parte più difficile di questo lavoro è stata armonizzare la ricerca in cinque paesi diversi, con tutti i problemi legati alla pandemia e alla strumentazione e ovviamente alla coordinazione di un gruppo geograficamente così distante.

Continua a leggereLi Volti: “Il 90% dei fumatori passerebbe al vaping se fosse correttamente informato”

Non ci sono più dubbi: le sigarette elettroniche sono meno tossiche delle sigarette convenzionali

Il progetto Replica, uno dei progetti di ricerca del CoEHAR, fondato dal prof. Riccardo Polosa e diretto oggi dal prof. Giovanni Li Volti, ha confermato in questi due anni i risultati ottenuti dai maggiori studi internazionali, validandoli con tecniche innovative e testandoli in diversi laboratori internazionali, in condizioni indipendenti, confermando la minor tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina

Continua a leggereNon ci sono più dubbi: le sigarette elettroniche sono meno tossiche delle sigarette convenzionali

Replica (CoEHAR): esistono correlazioni tra Covid ed Harm Reduction?

Un nuovo studio dei ricerctaori del CoEHAR, Role of Cigarette Smoke on Angiotensin-Converting Enzyme-2 Protein Membrane Expression in Bronchial Epithelial Cells Using an Air-Liquid Interface Model, ha indagato i meccanismi molecolari che regolano l’espressione dell’enzima ACE2, coinvolto nell’infezione da Covid-19

Continua a leggereReplica (CoEHAR): esistono correlazioni tra Covid ed Harm Reduction?