Tossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

Una ricerca del CoEHAR ha confrontato diversi metodi che permettono di valutare la potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Secondo i ricercatori italiani, al metodo più comunemente utilizzato, il cosiddetto neutral red uptake, è meglio associare altri strumenti (indicati nello studio) che definiscono meglio il profilo di tossicità dei dispositivi e consentono di evitare una valutazione approssimativa ed a volte errata

Continua a leggereTossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

Replica Project: un nuovo studio stabilisce nuovi standard qualitativi per la conservazione dei campioni di nicotina

Il nuovo studio dei ricerctaori del CoEHAR, Nicotine dosimetry and stability in cambridge filter PADs (CFPs) following different smoking regime protocols and storage conditions, ha permesso di settare un protocollo utile non solo al progetto Replica, ma anche ai futuri studi multicentrici di questo settore

Continua a leggereReplica Project: un nuovo studio stabilisce nuovi standard qualitativi per la conservazione dei campioni di nicotina

Le sigarette elettroniche aiutano a far smettere di fumare le persone affette da schizofrenia

Da un nuovo studio diffuso su Nicotine & Tobacco Research, è emerso che l’utilizzo di ecigs aiuta i fumatori affetti da disturbi dello spettro schizofrenico a smettere

Continua a leggereLe sigarette elettroniche aiutano a far smettere di fumare le persone affette da schizofrenia

Alla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

Il CoEHAR ha partecipato a Sharper 2020, l'edizione interamente online della Notte Europea dei Ricercatori. Ad essere intervistato è stato il Prof. Pasquale Caponnetto, intervenuto con un talk dal titolo "Tra Indipendenza e Dipendenza: Harm Reduction"

Continua a leggereAlla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

123° congresso nazionale SIMI: harm reduction e medicina interna

Il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, nell’ambito del 123° congresso nazionale SIMI, la Società Italiana di Medicina Interna, che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 ottobre, condurrà il panel “Il concetto di Harm Reduction e le strategie per ridurre il fumo di tabacco”

Continua a leggere123° congresso nazionale SIMI: harm reduction e medicina interna