Il CoEHAR apre le porte ai ricercatori ucraini
Il CoEHAR Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo dell’Università degli Studi di Catania, apre le porte ai ricercatori provenienti dai territori dell’Ucraina
Il CoEHAR Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo dell’Università degli Studi di Catania, apre le porte ai ricercatori provenienti dai territori dell’Ucraina
Si è conclusa la seconda edizione di ISPM, la Summer School per Project Manager targata CoEHAR ed ECLAT con la collaborazione eccezionale di PMI Southern Italy Chapter che ha radunato a Catania 30 promettenti giovani professionisti del settore
Catania, 15 Febbraio 2021 – Fumare e svapare all’aperto o nelle vicinanze di altre persone può aumentare il rischio di contagio o di trasmissione del virus? A chiederselo è stata tutta…
La prestigiosa rivista internazionale “International Journal of Environmental Research and Public Health” ha invitato il Prof. Riccardo Polosa e la Prof.ssa Venera Tomaselli del CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania a coordinare in qualità di Editori lo Special Issue della rivista sul COVID-19
ricercatori del CoEHAR hanno pubblicato un nuovo studio sugli effetti positivi dell’utilizzo delle e-cig da parte di pazienti fumatori affetti da BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva). Si tratta del più lungo follow-up su pazienti affetti da questa patologia mai pubblicato.
Il CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da Fumo, diretto dal prof. Riccardo Polosa, diventa il premio americano per il Conrad Challenge. Un gruppo di studenti…