Nel corso delle sessioni di laurea di settembre 2025, hanno spiccato tre lavori di ricerca sviluppati grazie alla collaborazione del prof. Massimo Caruso, del team di ricerca REPLICA e del CoEHAR di Catania
L’attività scientifica condotta dal CoEHAR rappresenta ormai un punto di riferimento per molti giovani laureandi del polo catanese, offrendo importanti spunti di studio e approfondimento nel campo della salute e della ricerca antifumo. Anche quest’anno, infatti, diversi studenti hanno scelto di dedicare la propria tesi di laurea a tematiche legate alla riduzione del danno e alla ricerca antifumo.
Protagoniste di questa sessione sono state Arianna D’Angelo, Miriana Cantali e Chiara Giardina, quest’ultima già vincitrice della borsa di studio KAC per un progetto di ricerca condotto in collaborazione con il team di REPLICA.
Il Progetto REPLICA, promosso dal CoEHAR, negli ultimi anni ha raggiunto importanti risultati nel campo della ricerca applicata ai danni da fumo e alla riduzione del danno, replicando e validando i risultati dei più noti studi internazionali attraverso una metodologia uniforme adottata da tutti i centri affiliati.
Il primo elaborato collegato al progetto REPLICA è quello della dott.ssa Miriana Cantali, che ha discusso la propria tesi magistrale in Biotecnologie Mediche dal titolo: “Effetti del fumo di sigaretta e degli aerosol di sigaretta elettronica sulla terapia antitumorale in un modello di tumore della faringe”.
La dott.ssa Arianna D’Angelo ha invece discusso la tesi triennale in Biotecnologie con un elaborato dal titolo: “Effetti del fumo di sigaretta su un modello di mielofibrosi”.
Infine, la dott.ssa Chiara Giardina ha presentato la tesi dal titolo: “Profilo di espressione genica delle cellule epiteliali bronchiali umane esposte al fumo di sigaretta e alla nicotina”, lavoro che rientra nel progetto di ricerca che le è valso il riconoscimento della borsa di studio KAC.
Relatore della tesi è il prof. Massimo Caruso, co-project leader di REPLICA, e le laureande hanno potuto contare sulla collaborazione del dott. Giuseppe Carota (correlatore e ricercatore del CoEHAR), di ECLAT e del CoEHAR, che hanno messo a disposizione strutture e competenze.
“Sono orgoglioso di aver guidato queste studentesse nella realizzazione dei loro elaborati di laurea” commenta il Prof. Massimo Caruso. “Il gruppo di ricerca di REPLICA continua a lavorare su molteplici aspetti legati agli effetti del fumo di sigaretta e dell’aerosol delle sigarette elettroniche sulla salute umana. L’attenzione e l’interesse rivolto al settore ci permette di continuare a lavorare con giovani e brillanti menti “.