La valutazione con metodi standard dei principali studi scientifici sulla riduzione del danno
Il fumo di sigaretta è un importante fattore di rischio per diversi aspetti della salute, legati a patologie cardiovascolari, respiratorie e cancro ai polmoni. Recentemente, l’uso di prodotti senza fumo di nuova generazione (NGP), sembra aver ridotto significativamente i rischi per i fumatori rispetto al fumo di sigarette tradizionali. Test biologici preclinici in vitro sono in grado di generare dati per la valutazione del potenziale di riduzione del rischio degli NGP, senza ricorrere a indagini e test sugli animali, utilizzando invece tecnologie di screening cellulari in vitro a medio e alto rendimento, basati sull’esposizione di colture cellulari ad aerosol/fumo tramite l’uso di piattaforme automatizzate per lo screening multi parametrico, per monitorare i cambiamenti in biomarcatori o proteine associati all’attività biologica che potrebbero indicare potenziali effetti tossici.
Tramite la conduzione dei “Replication studies” nei laboratori di Catania e dei partner internazionali, il CoEHAR mira a replicare e confermare le più rilevanti ricerche pubblicate riguardanti studi in vitro sulla citotossicità, lo stress ossidativo, genotossicità e mutagenicità, e l’infiammazione indotta dall’esposizione di cellule umane all’aerosol di sigarette elettroniche e di aerosol THP, rispetto agli effetti del fumo di sigarette tradizionali, al fine di dare una convalida indipendente dei risultati ottenuti dalle società di tabacco circa i potenziali effetti sulla salute dell’esposizione dell’uomo all’uso di sigarette elettroniche e THP.
Cigarette smoking is an important risk factor for various aspects of health, related to cardiovascular, respiratory and lung cancer pathologies. Recently, the use of new generation smokeless products (NGP) appears to have significantly reduced the risks for smokers compared to smoking traditional cigarettes. In vitro preclinical biological tests are able to generate data for the evaluation of the risk reduction potential of NGPs, without resorting to investigations and tests on animals, using medium and high yield in vitro cellular screening technologies, based on exposure of cell cultures to aerosols/smoke through the use of automated platforms for multi-parametric screening, to monitor changes in biomarkers or proteins associated with biological activity that could indicate potential toxic effects.
Through the conduct of the “Replication studies" in the laboratories of Catania and the international partners, the CoEHAR aims to replicate and confirm the most relevant published research regarding in vitro studies on cytotoxicity, oxidative stress, genotoxicity and mutagenicity, and inflammation induced by the exposure of human cells to the aerosol of electronic cigarettes and THP aerosol, with re-spect to the effects of the smoke of traditional cigarettes, in order to give an independent validation of the results obtained by the tobacco companies about the potential health effects of human exposure to the use of electronic cigarettes and THP.