Il CoEHAR è orgoglioso di annunciare la prossima conferenza scientifica internazionale dal titolo “TYPE 2 Diabetes in Internal Medicine Practice: Experience Sharings 1”, che si terrà il 30 e 31 maggio 2025 presso il Romano Palace Hotel di Catania. L’evento riunirà oltre 100 specialisti nei settori della medicina interna, diabetologia e sanità pubblica per discutere gli ultimi progressi e le principali sfide nella cura del diabete, con un’attenzione particolare alla medicina personalizzata e alla riduzione del danno da fumo.
Il Professor Seyit Uyar, Presidente dell’Associazione dei Medici Specialisti in Medicina Interna (DAHUDER) in Turchia, co-organizzerà l’evento insieme al CoEHAR (Centro di Eccellenza per l’Accelerazione della Riduzione del Danno).
Il programma scientifico della conferenza affronterà diversi temi chiave:
Approccio fisiopatologico al diabete
Gli esperti esploreranno i meccanismi alla base del diabete, tra cui la resistenza all’insulina, la disfunzione delle cellule β e l’impatto di fattori ambientali e genetici sulla progressione della malattia. Le presentazioni metteranno in luce le ricerche più recenti sulla fisiopatologia del diabete di tipo 1 e tipo 2 e su come queste conoscenze possano contribuire a strategie di gestione più efficaci.
Medicina personalizzata emergente nella cura del diabete
Uno dei temi centrali dell’evento sarà la medicina personalizzata nella gestione del diabete. I relatori discuteranno le ultime innovazioni nelle terapie mirate, come gli inibitori della DPP-4 e gli agonisti duali GIP/GLP-Queste terapie rappresentano una nuova frontiera nel trattamento del diabete, grazie alla possibilità di adattare i trattamenti ai profili genetici e metabolici dei singoli pazienti, al fine di ottenere risultati più efficaci e duraturi.
Gestione del diabete nei fumatori e ruolo della cessazione dal fumo e della riduzione del danno
Una sessione specifica sarà dedicata alle sfide nella gestione del diabete nei fumatori. Si esplorerà come il fumo aggravi le complicazioni diabetiche e renda più complessa la gestione della patologia. Gli esperti discuteranno anche delle strategie di riduzione del danno da tabacco, incluso il ruolo emergente delle sigarette elettroniche e dei prodotti a tabacco riscaldato (HTP) nell’aiutare i pazienti diabetici fumatori a ridurre i danni, e le implicazioni di queste alternative sulla cura del diabete. La sessione includerà inoltre approfondimenti su trattamenti farmacologici, strategie comportamentali e interventi digitali personalizzabili per migliorare gli esiti nei pazienti fumatori.
Casi clinici complessi
Il programma prevede anche una sessione dedicata alla presentazione di casi clinici complessi nella gestione del diabete. Gli esperti illustreranno casi che coinvolgono comorbidità come malattie cardiache, complicanze renali e obesità, discutendo gli approcci clinici più aggiornati per affrontare tali condizioni. Questa sessione interattiva offrirà opportunità formative preziose per i clinici che si trovano ad affrontare sfide simili nella pratica quotidiana.
“Siamo entusiasti di ospitare questo evento, che permetterà a esperti di tutto il mondo di condividere conoscenze ed esperienze per affrontare le complesse sfide nella cura del diabete,” ha dichiarato il Professor Riccardo Polosa, Professore di Medicina Interna all’Università di Catania e fondatore del CoEHAR. “Discutendo terapie innovative, medicina personalizzata e strategie di riduzione del danno, puntiamo a migliorare l’assistenza e gli esiti clinici su scala globale.”
L’evento rappresenta un passo significativo in avanti nel promuovere il dibattito sulla medicina personalizzata e la riduzione del danno nella cura del diabete. Con l’aumento globale dei casi di diabete, questo incontro offrirà una piattaforma per sviluppare strategie basate su evidenze scientifiche per contrastare la malattia e le sue complicanze.
