Genesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Pasquale Caponnetto, membro del CoEHAR, ha presentato durante il XXX congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia di Padova  due nuovi protocolli, Genesis e Ceasefire, sulla dipendenza tabagica, la salute psicologica e i dispositivi a rischio modificato

Continua a leggereGenesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Machine learning: può aiutare i medici a trovare soluzioni terapeutiche più efficaci, anche per il Covid-19 

Appena pubblicato sulla rivista Internal and Emergency Medicine un commento del CoEHAR che spiega il potenziale del machine learning nell'analisi e nell'elaborazione di grandi quantità di informazioni cliniche e di laboratorio, utilizzando il Covid-19 come modello. Gli autori spiegano che l’intelligenza artificiale può aiutare medici e operatori sanitari a identificare e implementare il trattamento terapeutico più efficace in tempo reale, rivoluzionando così radicalmente la gestione del paziente. 

Continua a leggereMachine learning: può aiutare i medici a trovare soluzioni terapeutiche più efficaci, anche per il Covid-19 

Replica: smettere di fumare passando ai prodotti a rischio ridotto può ripristinare i meccanismi di riparazione del sistema vascolare

I ricercatori del CoEHAR, impegnati nel progetto Replica, hanno dimostrato che il passaggio all’uso di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato riduce i danni vascolari e l’insorgenza di patologie quali l’arteriosclerosi. Il network di laboratori afferenti al progetto Replica infatti continua ad ottenere risultati importanti per la ricerca scientifica nel settore della riduzione del danno: l’ultimo studio pubblicato ha valutato i danni sulle cellule endoteliali del fumo di sigaretta comparandolo a quello di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato

Continua a leggereReplica: smettere di fumare passando ai prodotti a rischio ridotto può ripristinare i meccanismi di riparazione del sistema vascolare

Fumo e diabete, lacune nella letteratura di settore

Una review condotta da un team di ricercatori europei ha rivelato lacune nella letteratura scientifica di settore, soprattutto in merito agli effetti a livello metabolico del fumo e dello smettere di fumare sulla patologia. I professionisti del settore sanitario non dovrebbero presumere che dire addio al fumo comporti necessariamente un miglioramento dei parametri metabolici tra coloro che hanno il diabete

Continua a leggereFumo e diabete, lacune nella letteratura di settore

No Tobacco Day, 31 maggio 2022: fumatori in aumento, servono risposte concrete 

I dati forniti ieri dal Ministero della Salute italiano fotografano un Paese di nuovi fumatori: 800 mila in più rispetto al 2019. Tra loro, più donne e più giovani. In aumento anche il numero di utilizzatori di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. “Un disastro atteso, già annunciato dai nostri dati pubblicati nel 2020 con uno studio condotto proprio durante la fase acuta del Covid19. Da allora, nessuna politica di prevenzione, nessuna risposta in merito da parte della autorità sanitarie italiane. Documentare i disastri non è abbastanza, bisogna proporre soluzioni alternative ed efficaci” - cosi Riccardo Polosa

Continua a leggereNo Tobacco Day, 31 maggio 2022: fumatori in aumento, servono risposte concrete 

Catania, capitale mondiale della ricerca antifumo: il murales del CoEHAR

Come dimostrazione tangibile del ringraziamento alla città che ha segnato l'inizio del cambiamento, questa mattina in viale A. Doria (altezza INFN Istituto di Fisica Nucleare) è stato presentato il "CoEHAR murales", l'opera artistica realizzata dal collettivo "MaleTinte" grazie al patrocinio del Comune di Catania e della Lega Italiana Anti Fumo LIAF e al sostegno della BCC Banca di Credito Cooperativa di Regalbuto e del gruppo PPG Italia.

Continua a leggereCatania, capitale mondiale della ricerca antifumo: il murales del CoEHAR

Terapie tramite app e sostegno psicologico online: la lotta al fumo in digitale risulta sempre più efficace

I ricercatori consigliano sempre di affiancare l’uso degli strumenti digitali ad un percorso di psicoterapia, sfruttando dunque un approccio clinico integrato e mettendo in risalto il fatto che l’uso di tali strumenti permette di creare percorsi terapeutici focalizzati sui bisogni dei singoli pazienti, intervenendo anche nei casi di condizioni cliniche non trattabili con farmaci.

Continua a leggereTerapie tramite app e sostegno psicologico online: la lotta al fumo in digitale risulta sempre più efficace

Il CoEHAR rivela che la ricerca scientifica nel campo delle e-cig è lacunosa e necessita di una riforma urgente 

Un team di ricercatori internazionali, coordinati dal CoEHAR, ha esaminato 24 tra i più citati studi sul vaping, pubblicati su note riviste di medicina. I risultati sono allarmanti: la quasi totalità degli studi ha rilevato difetti metodologici, mancando di una chiara ipotesi, utilizzano un metodo inadeguato, non rilevano dati essenziali e non correggono i risultati considerando ovvi fattori di confondimento. 

Continua a leggereIl CoEHAR rivela che la ricerca scientifica nel campo delle e-cig è lacunosa e necessita di una riforma urgente 

Riparte “LIAF nelle scuole” in collaborazione con il CoEHAR

La presenza dei ricercatori CoEHAR tra i giovani riscuote sempre particolare successo. I risultati della ricerca scientifica, spiegati ai giovani con un linguaggio semplice ed efficace, consente a tutti loro di entrare nel cuore del problema e di trovare tutte le informazioni necessarie per scegliere di condurre uno stile di vita sano.

Continua a leggereRiparte “LIAF nelle scuole” in collaborazione con il CoEHAR