Esperti da 11 Paesi collaborano per svelare gli effetti nascosti del fumo sulla salute orale

Catania, 22 aprile – Una recente revisione condotta da esperti di cessazione e patologie dentali, e apparsa sul Journal of Dentistry, mette in luce le sfide che i fumatori devono…

Continua a leggereEsperti da 11 Paesi collaborano per svelare gli effetti nascosti del fumo sulla salute orale

Carie dentale: l’utilizzo della fluorescenza quantitativa indotta da luce come metodo di rilevamento precoce 

“Abbiamo condotto la prima ricerca bibliometrica in assoluto effettuata sui 100 articoli più citati sull’argomento” spiega Giusy Rita Maria La Rosa, del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania e ricercatrice CoEHAR “Gli studi inclusi nella revisione coinvolgono 160 autori provenienti da 29 paesi diversi e sono stati pubblicati su 45 riviste. Il periodo di pubblicazione va dal 1999 al 2020. I dati che abbiamo raccolto forniranno le basi per una valutazione critica da parte di medici e ricercatori, favorendo l’avanzamento nella gestione e nel trattamento di patologie dentali diffuse, come la carie”.

Continua a leggereCarie dentale: l’utilizzo della fluorescenza quantitativa indotta da luce come metodo di rilevamento precoce 

Un nuovo studio CoEHAR rivela denti più bianchi negli ex fumatori che usano sigarette elettroniche o prodotti a base di tabacco riscaldato  

“Il miglioramento visibile del colore dei denti osservato negli utilizzatori esclusivi di prodotti a base di nicotina senza combustione comporta notevoli implicazioni per i fumatori, in particolare i giovani fumatori che percepiscono l'estetica dentale come una preoccupazione significativa - ha concluso il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR - per questi individui, un trattamento orale incentrato sul raggiungimento di un sorriso più sano e luminoso potrebbe rivelarsi un incentivo convincente a smettere di fumare”.

Continua a leggereUn nuovo studio CoEHAR rivela denti più bianchi negli ex fumatori che usano sigarette elettroniche o prodotti a base di tabacco riscaldato  

Placca dentale: strumenti digitali per la pratica clinica  

Come spiegato dai ricercatori, i dati dello studio dimostrano l'oggettività e l'affidabilità di questi strumenti digitali nella valutazione dell'accumulo della placca dentale e dovrebbero essere utilizzati in concomitanza con un esame clinico completo al fine di garantire una valutazione olistica della salute orale.

Continua a leggerePlacca dentale: strumenti digitali per la pratica clinica  

Studio CoEHAR: impatto del fumo sull’accumulo di placca dentale e sull’igiene orale

I ricercatori hanno quantificato la formazione e lo sviluppo della placca dentale nella bocca di chi fuma, comparando i dati con quelli di non fumatori e persone che non hanno mai utilizzato sigarette.

Continua a leggereStudio CoEHAR: impatto del fumo sull’accumulo di placca dentale e sull’igiene orale

Polosa, salute orale: “Un bel sorriso è un buon motivo per smettere”

La salute dentale e l’estetica del sorriso potrebbero rappresentare una motivazione molto forte per spingere i fumatori, sopratutto quelli più giovani, a smettere di fumare o a non approcciare del tutto le sigarette: cosi il prof. Polosa introduce un’intervista pubblicata recentemente in merito ai risultati emersi dello studio “Repeatability of dental shade by digital spectrophotometry in current, former, and never smokers”

Continua a leggerePolosa, salute orale: “Un bel sorriso è un buon motivo per smettere”

Il fumo danneggia il bianco dei denti: lo studio ODON

ODON è il primo studio al mondo che ha misurato e confrontato le differenze di colore nei denti in un gruppo di fumatori e di non fumatori. I ricercatori italiani hanno dimostrato che i denti dei fumatori sono significativamente meno bianchi di quelli dei non fumatori

Continua a leggereIl fumo danneggia il bianco dei denti: lo studio ODON