Firmato l’accordo tra il CoEHAR e l’Università di Chisinau per il lancio di Diasmoke

“Certificare questo accordo significa capitalizzare il potenziale scientifico delle nostre università, investendo rispettivamente sui giovani e sul loro futuro” – cosi prof. Emil Ceban, rettore dell’Università “Nicolae Tesmitanu”  al termine dell’incontro moldavo.

Continua a leggereFirmato l’accordo tra il CoEHAR e l’Università di Chisinau per il lancio di Diasmoke

Plos Biology: ancora 9 eccellenze dal CoEHAR dell’Università di Catania

Secondo l'aggiornamento 2021, in classifica altri 10 membri del Consiglio CoEHAR. Si tratta dei professori: Antonio Biondi, Margherita Ferrante, Antonio Gagliano, Fabio Galvano, Giuseppe Grasso, Sandro La Vignera, Venerando Rapisarda.

Continua a leggerePlos Biology: ancora 9 eccellenze dal CoEHAR dell’Università di Catania

Classifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Polosa: “Andiamo avanti determinati, con la convinzione di innovare e rendere funzionale la nostra ricerca. Noi crediamo in una scienza aperta, multidisciplinare, e globalizzata che trasmette conoscenza sia sul territorio che nel resto del mondo. Una scienza che possa davvero indicare le risposte giuste alle sfide del futuro“.

Continua a leggereClassifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Harm Reduction e pregiudizi: una review conferma che le ecig sono meno dannose, ma servono studi di alta qualità

Una review pionieristica valuta il nesso di causalità tra l’uso di ecig e i risvolti sulla salute e prende in esame 755 studi ,condotti negli ultimi 5 anni, che hanno riportato di danni alla salute provocati dall’uso di sigarette elettroniche

Continua a leggereHarm Reduction e pregiudizi: una review conferma che le ecig sono meno dannose, ma servono studi di alta qualità

Diasmoke: al via ufficialmente la fase di recruitment dei primi pazienti del progetto

Con i primi iscritti, è iniziato il progetto di ricerca Diasmoke, lo studio della durata di due anni creato dal CoEHAR per monitorare e valutare miglioramento dei parametri cardiovascolari di pazienti fumatori affetti da diabete mellito di tipo 2 che decidono di passare alla sigaretta elettronica.

Continua a leggereDiasmoke: al via ufficialmente la fase di recruitment dei primi pazienti del progetto

Le sigarette elettroniche aiutano a far smettere di fumare le persone affette da schizofrenia

Da un nuovo studio diffuso su Nicotine & Tobacco Research, è emerso che l’utilizzo di ecigs aiuta i fumatori affetti da disturbi dello spettro schizofrenico a smettere

Continua a leggereLe sigarette elettroniche aiutano a far smettere di fumare le persone affette da schizofrenia

L’SRNT premia il CoEHAR, atteso al meeting annuale SRNT 2021

Il centro di ricerca catanese tra le eccellenze selezionate per l’edizione dell’evento annuale della SRNT (Society for Research on Nicotine & Tobacco) che, per quest’anno, si svolgerà online dal 24 al 27 febbraio.

Continua a leggereL’SRNT premia il CoEHAR, atteso al meeting annuale SRNT 2021

VAPING: Lo studio che dimostra come l’esperienza sensoriale aiuta a smettere di fumare

Il vaping vince dove le terapie ufficiali hanno fallito. Ma qual è il segreto del suo successo? Questo si sono chiesti i ricercatori DiPiazza, Caponnetto, Askin, Christos, Maglia, Gautam, Roche e Polosa. Il frutto di tale ricerca è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Harm Reduction Journal.

Continua a leggereVAPING: Lo studio che dimostra come l’esperienza sensoriale aiuta a smettere di fumare

Fumo e COVID19: i fumatori ospedalizzati sono molto meno del previsto ma hanno già una malattia più grave

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista "Therapeutic Advances in Chronic Disease" fornisce importanti informazioni sulla questione legata al fumo e al COVID-19. Il numero di fumatori affetto da COVID-19 e che richiede il ricovero in ospedale è di gran lunga inferiore al previsto in base ai tassi di fumo della popolazione. I pochissimi fumatori che alla fine sono ricoverati in ospedale hanno maggiori probabilità di malattie gravi ed esiti negativi

Continua a leggereFumo e COVID19: i fumatori ospedalizzati sono molto meno del previsto ma hanno già una malattia più grave