Camera dei Deputati – Polosa: “Introdurre riduzione del rischio nelle politiche sanitarie”

Roma, 12 Luglio 2023 - La Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul “Piano…

Continua a leggereCamera dei Deputati – Polosa: “Introdurre riduzione del rischio nelle politiche sanitarie”

Nuovo seminario al CoEHAR su Tobacco harm reduction in Afghanistan

Venerdì 14 luglio 2023 alle ore 12.00 in Aula 6, Torre Biologica, il Dott. Attaullah Ahmadi, visiting researcher della French School of Public Health and Global Health Focus presso il  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, terrà un seminario su “Tobacco harm reduction in Afghanistan: experiences, challenges, and recommendations”.

Continua a leggereNuovo seminario al CoEHAR su Tobacco harm reduction in Afghanistan

Primo trial randomizzato al mondo valuta l’uso della vareniclina per smettere di svapare

L'uso del farmaco, associato a un innovativo programma di assistenza per la cessazione da svapo, si è rivelato sicuro ed efficace per abbadonare le e-cig. Un approccio che ha anche ridotto le possibilità di ricaduta sia per li svapo che per il fumo di sigaretta.

Continua a leggerePrimo trial randomizzato al mondo valuta l’uso della vareniclina per smettere di svapare

NO TOBACCO DAY: LA RIDUZIONE DEL DANNO E’ L’ARMA PER SCONFIGGERE IL FUMO

Di questi temi hanno discusso questa mattina i massimi esperti di riduzione del danno che si sono riuniti a Catania per la conferenza nazionale promossa dal CoEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da Fumo dell’Università di Catania che vanta più di 130 pubblicazioni firmate da più di 100 ricercatori impegnati in 15 paesi diversi nel mondo. 30 gli studi presentati dagli illustri relatori davanti ad una platea di 200 persone tra medici, studenti ed esperti di salute pubblica. 

Continua a leggereNO TOBACCO DAY: LA RIDUZIONE DEL DANNO E’ L’ARMA PER SCONFIGGERE IL FUMO

Polosa, salute orale: “Un bel sorriso è un buon motivo per smettere”

La salute dentale e l’estetica del sorriso potrebbero rappresentare una motivazione molto forte per spingere i fumatori, sopratutto quelli più giovani, a smettere di fumare o a non approcciare del tutto le sigarette: cosi il prof. Polosa introduce un’intervista pubblicata recentemente in merito ai risultati emersi dello studio “Repeatability of dental shade by digital spectrophotometry in current, former, and never smokers”

Continua a leggerePolosa, salute orale: “Un bel sorriso è un buon motivo per smettere”

Al GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

La decima edizione dell'atteso GFN si svolgerà a Varsavia dal 21 al 24 giugno e ospiterà, tra i numerosi eventi dedicati al mondo del riduzione del danno, anche il secondo appuntamento del SAB meeting del progetto Diasmoke, dove il gruppo di diabetologi di fama internazionale alle prese con le linee guida del CoEHAR dedicate ai pazienti fumatori affetti da diabete si incontreranno per ratificare il documento elaborato a Catania lo scorso Aprile.

Continua a leggereAl GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

Come identificare gli errori di interpretazione negli studi sulle ecig? Ecco la “guida” dei ricercatori del CoEHAR

I ricercatori del progetto In Silico Science del CoEHAR hanno sviluppato una tecnica per individuare i cosiddetti “spin bias”, ovvero gli errori che portano ad una interpretazione distorta intenzionale o non intenzionale dei risultati della ricerca. 

Continua a leggereCome identificare gli errori di interpretazione negli studi sulle ecig? Ecco la “guida” dei ricercatori del CoEHAR

Focus su rischio clinico globale. L’intervento del prof. Polosa a Roma

L’evento, moderato dalla Prof.ssa Carla Bruschelli, ha avuto tra i suoi relatori anche il Prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo, e docente di Medicina Interna presso l’Università di Catania. Tema dell’intervento, il paziente con BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) con dipendenza dal fumo, che ha definito “difficile, perché ha uno storico prolungato che ha creato una forte alleanza con la sigaretta. Dunque, smettere di fumare lo porta a una grande forma di infelicità, perché rappresenta una perdita”.

Continua a leggereFocus su rischio clinico globale. L’intervento del prof. Polosa a Roma

Jakarta, al via le iniziative di diplomazia accademica per contrastare le abitudini al fumo

A partecipare all’evento, coordinato dal prof. Ronny Lesmana(docente di Fiosiologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Padjadjaran e membro del progetto Replica) anche l’ambasciatore italiano a Jakarta, Capo dell’Ufficio economico e commerciale, Giovanni Finarelli. Con lui il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa che ha portato i saluti dell’ateneo catanese alla kermesse indonesiana e la ricercatrice di Replica, dr.ssa Lia Emma dell’Università di Catania.

Continua a leggereJakarta, al via le iniziative di diplomazia accademica per contrastare le abitudini al fumo