Riforma sul vaping in Australia: Polosa scrive al governo

Secondo gli studi, "la ricerca del CoEHAR su pazienti affetti da BPCO, asma, ipertensione e schizofrenia mostra chiari benefici con prove oggettive di inversione del danno dopo il passaggio dal fumo... e ha anche dimostrato che la funzione polmonare e i sintomi respiratori e la clearance mucociliare migliorano dopo il passaggio dal fumo al vaping".

Continua a leggereRiforma sul vaping in Australia: Polosa scrive al governo

21 Marzo, per Caponnetto doppia presenza a “Conferenza su Psicologia Digitale” e SRNT

Il prof. Pasquale Caponnetto e il dottorando Mirko Casu partecipano a due conferenze internazionali su “Digital Psychology" e SRNT (Tobacco HArm Reduction)

Continua a leggere21 Marzo, per Caponnetto doppia presenza a “Conferenza su Psicologia Digitale” e SRNT

Studio Smile: l’iniziativa internazionale lanciata dal CoEHAR per valutare l’impatto dei prodotti privi di combustione sul cavo orale

I ricercatori del CoEHAR hanno avviato un'iniziativa globale senza precedenti nel campo della salute, lo Studio SMILE. Lo studio viene condotto nelle cliniche dentali di quattro diversi paesi (Italia, Polonia, Moldavia e Indonesia). La fase di arruolamento dei partecipanti allo studio si è conclusa nell'agosto 2023 e i risultati sono attesi nel 2025.

Continua a leggereStudio Smile: l’iniziativa internazionale lanciata dal CoEHAR per valutare l’impatto dei prodotti privi di combustione sul cavo orale

Rieletto il prof. Giovanni Li Volti alla direzione del CoEHAR

La rielezione del prof. Li Volti arriva dopo quattro anni di intenso lavoro coordinato con entusiasmo e grande partecipazione da parte del professore catanese che si è contraddistinto anche per i risultati raggiunti con il progetto REPLICA del CoEHAR da lui stesso coordinato.

Continua a leggereRieletto il prof. Giovanni Li Volti alla direzione del CoEHAR

Un nuovo studio CoEHAR rivela denti più bianchi negli ex fumatori che usano sigarette elettroniche o prodotti a base di tabacco riscaldato  

“Il miglioramento visibile del colore dei denti osservato negli utilizzatori esclusivi di prodotti a base di nicotina senza combustione comporta notevoli implicazioni per i fumatori, in particolare i giovani fumatori che percepiscono l'estetica dentale come una preoccupazione significativa - ha concluso il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR - per questi individui, un trattamento orale incentrato sul raggiungimento di un sorriso più sano e luminoso potrebbe rivelarsi un incentivo convincente a smettere di fumare”.

Continua a leggereUn nuovo studio CoEHAR rivela denti più bianchi negli ex fumatori che usano sigarette elettroniche o prodotti a base di tabacco riscaldato  

DIABETE MELLITO: UNO STUDIO EVIDENZIA LA NECESSITA DELLO SCREENING DELLA FUNZIONE RENALE PER EVITARE LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA 

Dallo studio, pubblicato di recente sulla rivista Cardiovascular Diabetology, è emerso che i pazienti con nefropatia diabetica non albuminurica presentano una maggiore rigidità vascolare, una maggiore incidenza di placche aterosclerotiche e alterazioni della vascolarizzazione renale rispetto ai pazienti con la “classica” nefropatia con albuminuria. 

Continua a leggereDIABETE MELLITO: UNO STUDIO EVIDENZIA LA NECESSITA DELLO SCREENING DELLA FUNZIONE RENALE PER EVITARE LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA 

IQOS in Giappone: un esempio da seguire?

“In Giappone, si sta verificando un cambiamento rivoluzionario in quanto le persone abbandonano le sigarette a favore di prodotti non combustibili più sicuri. Le vendite di sigarette sono diminuite drasticamente del 50% in soli sette anni, nonostante la presenza di un'unica alternativa sul mercato (i.e. l’IQOS)” afferma il prof. Polosa “ Tuttavia, preoccupa la mancanza di interesse da parte delle istituzioni nei confronti di questo fenomeno di riduzione del rischio in Giappone. Se un progresso simile fosse stato raggiunto in altri ambiti, come la riduzione degli incidenti stradali, l'uso di oppioidi o l'esitazione verso la vaccinazione, è improbabile che le autorità sanitarie avrebbero reagito in modo analogo”

Continua a leggereIQOS in Giappone: un esempio da seguire?

La scienza sulle emissioni di aerosol: molti meno composti pericolosi nei prodotti a tabacco riscaldato rispetto al fumo di sigaretta

Una revisione ha analizzato i risultati di 17 studi. Il focus della revisione è stato posto sia sulla qualità degli esperimenti condotti sia sui metodi analitici per rilevare componenti potenzialmente pericolosi, con una particolare attenzione alle aldeidi, composti che giocano un ruolo significativo nella tossicità del fumo di tabacco.

Continua a leggereLa scienza sulle emissioni di aerosol: molti meno composti pericolosi nei prodotti a tabacco riscaldato rispetto al fumo di sigaretta