Love addiction: quali strategie sono utili per il ridurre il danno provocato dalla dipendenza affettiva?

Uno studio focalizzato sull’analisi delle ultime ricerche sulla dipendenza dall'amore nella letteratura scientifica e in particolare nei campi della psicologia clinica, della diagnosi e della psicoterapia ha analizzato gli attuali paradigmi diagnostici e le soluzioni terapeutiche consigliate dalla psicologia clinica.

Continua a leggereLove addiction: quali strategie sono utili per il ridurre il danno provocato dalla dipendenza affettiva?

Al GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

La decima edizione dell'atteso GFN si svolgerà a Varsavia dal 21 al 24 giugno e ospiterà, tra i numerosi eventi dedicati al mondo del riduzione del danno, anche il secondo appuntamento del SAB meeting del progetto Diasmoke, dove il gruppo di diabetologi di fama internazionale alle prese con le linee guida del CoEHAR dedicate ai pazienti fumatori affetti da diabete si incontreranno per ratificare il documento elaborato a Catania lo scorso Aprile.

Continua a leggereAl GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

CoEHAR smentisce i risultati di uno studio sull’infiammazione polmonare da vaping

Secondo il prof. Polosa: “Lo studio non presenta nessun nesso di causalità tra il dato rilevato e l’ipotesi secondo la quale ci sarebbero complicazioni per la salute per gli svapatori”. Anzi, come spiega lo scienziato catanese: “La scarsa riproducibilità degli esami e il campione ristretto dello studio non permette di dare una risposta precisa e scientifica sull’infiammazione polmonare causata dal vaping proprio perché non prende in considerazione fattori fondamentali, come la pregressa abitudine tabagica degli svapatori”.

Continua a leggereCoEHAR smentisce i risultati di uno studio sull’infiammazione polmonare da vaping

Il gioco d’azzardo causa malattie mentali ed è spesso associato a malattie psicopatologiche 

Un gruppo di ricercatori del CoEHAR dell’Università di Catania, guidati dal prof. Pasquale Caponnetto, ha condotto una review sistematica che ha analizzato le principali e più recenti forme di gioco d'azzardo e i disturbi psicopatologici collegati proponendo anche raccomandazioni clinico-psicologiche utili a ridurre il danno correlato a questa diffusa forma di dipendenza. 

Continua a leggereIl gioco d’azzardo causa malattie mentali ed è spesso associato a malattie psicopatologiche 

Come identificare gli errori di interpretazione negli studi sulle ecig? Ecco la “guida” dei ricercatori del CoEHAR

I ricercatori del progetto In Silico Science del CoEHAR hanno sviluppato una tecnica per individuare i cosiddetti “spin bias”, ovvero gli errori che portano ad una interpretazione distorta intenzionale o non intenzionale dei risultati della ricerca. 

Continua a leggereCome identificare gli errori di interpretazione negli studi sulle ecig? Ecco la “guida” dei ricercatori del CoEHAR

Focus su rischio clinico globale. L’intervento del prof. Polosa a Roma

L’evento, moderato dalla Prof.ssa Carla Bruschelli, ha avuto tra i suoi relatori anche il Prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo, e docente di Medicina Interna presso l’Università di Catania. Tema dell’intervento, il paziente con BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) con dipendenza dal fumo, che ha definito “difficile, perché ha uno storico prolungato che ha creato una forte alleanza con la sigaretta. Dunque, smettere di fumare lo porta a una grande forma di infelicità, perché rappresenta una perdita”.

Continua a leggereFocus su rischio clinico globale. L’intervento del prof. Polosa a Roma

Jakarta, al via le iniziative di diplomazia accademica per contrastare le abitudini al fumo

A partecipare all’evento, coordinato dal prof. Ronny Lesmana(docente di Fiosiologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Padjadjaran e membro del progetto Replica) anche l’ambasciatore italiano a Jakarta, Capo dell’Ufficio economico e commerciale, Giovanni Finarelli. Con lui il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa che ha portato i saluti dell’ateneo catanese alla kermesse indonesiana e la ricercatrice di Replica, dr.ssa Lia Emma dell’Università di Catania.

Continua a leggereJakarta, al via le iniziative di diplomazia accademica per contrastare le abitudini al fumo

Diabete e fumo: in arrivo nuove linee guida. A Catania un meeting internazionale sul tema

A confermarlo un gruppo di esperti di diabete che si è riunito a Catania dal 30 al 31 Marzo in occasione del meeting internazionale promosso dal CoEHAR dell'Università di Catania nell'ambito del progetto Diasmoke e dedicato alla riduzione del danno da fumo.

Continua a leggereDiabete e fumo: in arrivo nuove linee guida. A Catania un meeting internazionale sul tema

CoEHAR e LIAF nelle scuole: il fumo riduce la possibilità di diventare genitori

Questa mattina presso il Liceo Linguistico dell'Istituto statale "F. De Sanctis" di Paternò i ricercatori della LIAF e del CoEHAR hanno incontrato gli studenti per parlare di danni fumo correlati e di abitudini malsane.

Continua a leggereCoEHAR e LIAF nelle scuole: il fumo riduce la possibilità di diventare genitori

Gravidanza: studio CoEHAR dimostra la scarsa conoscenza dei metodi per smettere 

E' necessario investire nella prevenzione e nell’educazione sui danni del fumo durante la gravidanza e aumentare il grado di sensibilizzazione verso le terapie di provata efficacia.

Continua a leggereGravidanza: studio CoEHAR dimostra la scarsa conoscenza dei metodi per smettere