La scienza sulle emissioni di aerosol: molti meno composti pericolosi nei prodotti a tabacco riscaldato rispetto al fumo di sigaretta

Una revisione ha analizzato i risultati di 17 studi. Il focus della revisione è stato posto sia sulla qualità degli esperimenti condotti sia sui metodi analitici per rilevare componenti potenzialmente pericolosi, con una particolare attenzione alle aldeidi, composti che giocano un ruolo significativo nella tossicità del fumo di tabacco.

Continua a leggereLa scienza sulle emissioni di aerosol: molti meno composti pericolosi nei prodotti a tabacco riscaldato rispetto al fumo di sigaretta

Una nuova review dimostra l’efficacia della musicoterapia come trattamento pre, intra e post operatorio

L'uso della musicoterapia è ancora poco sfruttato ma il suo utilizzo si è rivelato una tecnica efficace per ridurre l'ansia e lo stress pre-operatorio, senza controindicazioni 

Continua a leggereUna nuova review dimostra l’efficacia della musicoterapia come trattamento pre, intra e post operatorio

Non ci sono più dubbi: le sigarette elettroniche sono meno tossiche delle sigarette convenzionali

Il progetto Replica, uno dei progetti di ricerca del CoEHAR, fondato dal prof. Riccardo Polosa e diretto oggi dal prof. Giovanni Li Volti, ha confermato in questi due anni i risultati ottenuti dai maggiori studi internazionali, validandoli con tecniche innovative e testandoli in diversi laboratori internazionali, in condizioni indipendenti, confermando la minor tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina

Continua a leggereNon ci sono più dubbi: le sigarette elettroniche sono meno tossiche delle sigarette convenzionali

Al via la selezione per il Master Universitario “Smoking cessation e Harm reduction” targato CoEHAR

L’Università degli Studi di Catania e il CoEHAR annunciano l’apertura del bando per il Master universitario di primo livello dedicato allo studio e approfondimento delle più efficaci tecniche di trattamento del tabagismo. Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 Febbraio 2022. 

Continua a leggereAl via la selezione per il Master Universitario “Smoking cessation e Harm reduction” targato CoEHAR

Harm Reduction e pregiudizi: una review conferma che le ecig sono meno dannose, ma servono studi di alta qualità

Una review pionieristica valuta il nesso di causalità tra l’uso di ecig e i risvolti sulla salute e prende in esame 755 studi ,condotti negli ultimi 5 anni, che hanno riportato di danni alla salute provocati dall’uso di sigarette elettroniche

Continua a leggereHarm Reduction e pregiudizi: una review conferma che le ecig sono meno dannose, ma servono studi di alta qualità

FOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE

L'App sviluppata dal progetto FOOD Rec del CoEHAR è stata premiata nella categoria Applications di IMPROVE. Consentirà di monitorare le abitudini alimentari come strategia per smettere di fumare.

Continua a leggereFOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE

Alla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

Il CoEHAR ha partecipato a Sharper 2020, l'edizione interamente online della Notte Europea dei Ricercatori. Ad essere intervistato è stato il Prof. Pasquale Caponnetto, intervenuto con un talk dal titolo "Tra Indipendenza e Dipendenza: Harm Reduction"

Continua a leggereAlla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR