Metodo Delphi: Catania ospita il Collegium Internazionale su diabete, cessazione e THR

36 esperti internazionali provenienti da 15 Paesi si sono riuniti per definire linee guida di intervento per i fumatori affetti da  diabete di tipo 2 durante il Collegium Internationale Diabetologicum.…

Continua a leggereMetodo Delphi: Catania ospita il Collegium Internazionale su diabete, cessazione e THR

Il Progetto MAGNIFICAT accende i riflettori su uno studio pionieristico sui dual users

Giovedì 30 ottobre si è svolto in diretta streaming l’evento finale del progetto MAGNIFICAT, lo studio che, per la prima volta, ha analizzato attentamente il percorso di switching degli utilizzatori duali attraverso…

Continua a leggereIl Progetto MAGNIFICAT accende i riflettori su uno studio pionieristico sui dual users

Fumo e svapo passivo a confronto: gli effetti sulla salute orale dei bambini 

Uno studio pubblicato recentemente sull’European Journal of Paediatric Dentistry ha valutato e messo a confronto gli effetti del fumo passivo e delle emissioni di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco…

Continua a leggereFumo e svapo passivo a confronto: gli effetti sulla salute orale dei bambini 

Prodotti privi di combustione e salute orale: il primo studio che valuta la qualità delle segnalazioni cliniche

Un’analisi condotta sui risultati di una review recentemente pubblicata dagli esperti del CoEHAR ha valutato per la prima volta la qualità del reporting degli effetti avversi orali derivanti dall’uso dei…

Continua a leggereProdotti privi di combustione e salute orale: il primo studio che valuta la qualità delle segnalazioni cliniche

IQOS in Giappone: un esempio da seguire?

“In Giappone, si sta verificando un cambiamento rivoluzionario in quanto le persone abbandonano le sigarette a favore di prodotti non combustibili più sicuri. Le vendite di sigarette sono diminuite drasticamente del 50% in soli sette anni, nonostante la presenza di un'unica alternativa sul mercato (i.e. l’IQOS)” afferma il prof. Polosa “ Tuttavia, preoccupa la mancanza di interesse da parte delle istituzioni nei confronti di questo fenomeno di riduzione del rischio in Giappone. Se un progresso simile fosse stato raggiunto in altri ambiti, come la riduzione degli incidenti stradali, l'uso di oppioidi o l'esitazione verso la vaccinazione, è improbabile che le autorità sanitarie avrebbero reagito in modo analogo”

Continua a leggereIQOS in Giappone: un esempio da seguire?

Medici italiani: false percezioni sulla nicotina e sul fumo

Questi travisamenti, insieme al fatto che il 40% dei medici italiani dichiara di essersi informato da sé in merito alla cessazione del fumo e alla riduzione dei danni dal tabacco, nonché al 58% che dichiara di non aver ricevuto formazione nella scuola medica o in seguito, sono allarmanti. È però incoraggiante che il 90% dei medici intervistati sia almeno moderatamente interessato alla formazione

Continua a leggereMedici italiani: false percezioni sulla nicotina e sul fumo

Polosa, salute orale: “Un bel sorriso è un buon motivo per smettere”

La salute dentale e l’estetica del sorriso potrebbero rappresentare una motivazione molto forte per spingere i fumatori, sopratutto quelli più giovani, a smettere di fumare o a non approcciare del tutto le sigarette: cosi il prof. Polosa introduce un’intervista pubblicata recentemente in merito ai risultati emersi dello studio “Repeatability of dental shade by digital spectrophotometry in current, former, and never smokers”

Continua a leggerePolosa, salute orale: “Un bel sorriso è un buon motivo per smettere”

Genesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Pasquale Caponnetto, membro del CoEHAR, ha presentato durante il XXX congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia di Padova  due nuovi protocolli, Genesis e Ceasefire, sulla dipendenza tabagica, la salute psicologica e i dispositivi a rischio modificato

Continua a leggereGenesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

CoEHAR e ANPVU alla Commissaria Kyriakides: ecig utili per la lotta al tabagismo

Il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa ed il presidente di ANPVU, Carmine Canino, hanno inviato una lettera indirizzata alla Commissaria europea per la salute, Stella Kyriakides, per rispondere alle assurde dichiarazioni in merito all'efficacia delle sigarette elettroniche nei percorsi per smettere di fumare.

Continua a leggereCoEHAR e ANPVU alla Commissaria Kyriakides: ecig utili per la lotta al tabagismo