Lettera CoEHAR a Substance Abuse: studi su giovani e vaping

Secondo il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR: "Questa piccola ricerca qualitativa ha semplicemente confermato ciò che già sapevamo: che i giovani sono desiderosi di esplorare nuove esperienze, con il vaping che potrebbe essere una di esse. Una limitazione critica di questa ricerca è l'assenza di informazioni su come questi partecipanti siano stati resi edotti sulle implicazioni per la salute e sulla dipendenza da nicotina/vaping. Per lavorare verso un mondo senza fumo, è essenziale che la nostra comunicazione sul rapporto rischio-beneficio del vaping sia accurata e veritiera".

Continua a leggereLettera CoEHAR a Substance Abuse: studi su giovani e vaping

Stati Uniti: dati attestano la fine dell’epidemia di svapo tra i più giovani e dell’abitudine al fumo

L'uso della sigaretta elettronica tra gli adolescenti negli Stati Uniti è considerato uno dei più importanti problemi di salute pubblica. Ciononostante, i dati federali dimostrano che, rispetto al picco epidemico del 2019, il numero di svapatori minorenni è incredibilmente diminuito insieme al numero di fumatori. 

Continua a leggereStati Uniti: dati attestano la fine dell’epidemia di svapo tra i più giovani e dell’abitudine al fumo

Experimental Biology 2022: CoEHAR vola a Filadelfia per REPLICA 

I risultati del progetto Replica sono stati presentati nel corso della conferenza annuale di Experimental biology 2022, l’evento, quest’anno in presenza, che raccoglie migliaia di ricercatori nel campo dell’anatomia, della biochimica, della biologia molecolare, della fisiologia e della farmacologia. A rappresentare il CoEHAR, il ricercatore Alfio Distefano, dottorando di ricerca in neuroscienze presso l’Università di Catania

Continua a leggereExperimental Biology 2022: CoEHAR vola a Filadelfia per REPLICA 

Il fumo danneggia il bianco dei denti: lo studio ODON

ODON è il primo studio al mondo che ha misurato e confrontato le differenze di colore nei denti in un gruppo di fumatori e di non fumatori. I ricercatori italiani hanno dimostrato che i denti dei fumatori sono significativamente meno bianchi di quelli dei non fumatori

Continua a leggereIl fumo danneggia il bianco dei denti: lo studio ODON

Harm Reduction e pregiudizi: una review conferma che le ecig sono meno dannose, ma servono studi di alta qualità

Una review pionieristica valuta il nesso di causalità tra l’uso di ecig e i risvolti sulla salute e prende in esame 755 studi ,condotti negli ultimi 5 anni, che hanno riportato di danni alla salute provocati dall’uso di sigarette elettroniche

Continua a leggereHarm Reduction e pregiudizi: una review conferma che le ecig sono meno dannose, ma servono studi di alta qualità

Ecig e prodotti a tabacco riscaldato: un nuovo studio del CoEHAR attesta l’harm reversal sulle ciglia del sistema polmonare

I ricercatori del Coehar, per la prima volta, hanno comparato i dati sulla rigenerazione del sistema mucociliare tra fumatori, ex -fumatori e utilizzatori esclusivi di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. Utilizzando il test di transito della saccarina, si è rilavato come svapare non comporti effetti dannosi sul sistema mucociliare

Continua a leggereEcig e prodotti a tabacco riscaldato: un nuovo studio del CoEHAR attesta l’harm reversal sulle ciglia del sistema polmonare

CoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

Catania, 15 Febbraio 2021 – Fumare e svapare all’aperto o nelle vicinanze di altre persone può aumentare il rischio di contagio o di trasmissione del virus? A chiederselo è stata tutta…

Continua a leggereCoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

L’SRNT premia il CoEHAR, atteso al meeting annuale SRNT 2021

Il centro di ricerca catanese tra le eccellenze selezionate per l’edizione dell’evento annuale della SRNT (Society for Research on Nicotine & Tobacco) che, per quest’anno, si svolgerà online dal 24 al 27 febbraio.

Continua a leggereL’SRNT premia il CoEHAR, atteso al meeting annuale SRNT 2021

Fumatori, ex fumatori, non fumatori e svapatori durante il lockdown: un questionario del CoEHAR ci racconta le loro abitudini

I risultati di un questionario condotto dai ricercatori del CoEHAR su quasi 2000 utenti residenti su tutto il territorio italiano hanno evidenziato una diminuzione nel numero di sigarette fumate dagli italiani durante il lockdown e un aumento delle scorte di sigarette e di liquidi per e-cig da tenere in casa.

Continua a leggereFumatori, ex fumatori, non fumatori e svapatori durante il lockdown: un questionario del CoEHAR ci racconta le loro abitudini