Meeting on Addiction: arriva a Catania la prestigiosa conferenza internazionale sulle dipendenze 

Dal 28 al 31 ottobre 2024, Catania sarà la sede della conferenza internazionale annuale dedicata alle dipendenze patologiche, con focus specifico sulla dipendenza da sigaretta e sulle strategie di riduzione…

Continua a leggereMeeting on Addiction: arriva a Catania la prestigiosa conferenza internazionale sulle dipendenze 

Genesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Pasquale Caponnetto, membro del CoEHAR, ha presentato durante il XXX congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia di Padova  due nuovi protocolli, Genesis e Ceasefire, sulla dipendenza tabagica, la salute psicologica e i dispositivi a rischio modificato

Continua a leggereGenesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Algoritmo per la gestione dei pazienti fumatori sviluppato dal COEHAR in collaborazione con i giganti della pneumologia mondiale

Nel complesso, secondo i dati raccolti, gli autori ritengono che smettere di fumare si traduca in un effetto positivo per quanto riguarda la salute respiratoria dei pazienti asmatici: i sintomi dell’asma tendono a migliorare significativamente mano a mano che si allunga il periodo di astinenza dalla sigaretta. Gradualmente, la qualità della vita aumenta progressivamente con il diminuire delle esacerbazioni di malattia.

Continua a leggereAlgoritmo per la gestione dei pazienti fumatori sviluppato dal COEHAR in collaborazione con i giganti della pneumologia mondiale

Fumo di sigaretta e infezione da Sars-CoV-2: numeri più bassi di infetti tra i fumatori

I ricercatori del CoEHAR hanno studiato per la prima volta il rapporto tra lo status di fumatori, verificato da specifici marcatori biochimici, e l’infezione da Sars-CoV-2 grazie ad una vasta ricerca sulla popolazione

Continua a leggereFumo di sigaretta e infezione da Sars-CoV-2: numeri più bassi di infetti tra i fumatori

Conferme internazionali per il CoEHAR: meno ospedalizzazioni per Covid-19 tra i fumatori e studi sul ruolo della nicotina

Associazione tra Covid-19 e fumo: il lavoro dei ricercatori CoEHAR trova conferme in uno studio inglese, secondo il quale i fumatori, rispetto a chi non ha mai fumato, incorrono in un rischio di ospedalizzazione da Covid-19 di circa 1/3 inferiore

Continua a leggereConferme internazionali per il CoEHAR: meno ospedalizzazioni per Covid-19 tra i fumatori e studi sul ruolo della nicotina

Vaccini Covid-19: il fumo accelera la caduta degli anticorpi

Uno studio italiano, condotto da un team di ricercatori di diverse università e centri di ricerca italiani e spagnoli, sotto la supervisione degli esperti del CoEHAR, dimostra che gli anticorpi indotti dal vaccino anti-Covid-19 diminuiscono più velocemente nei fumatori

Continua a leggereVaccini Covid-19: il fumo accelera la caduta degli anticorpi

Ecig e prodotti a tabacco riscaldato: un nuovo studio del CoEHAR attesta l’harm reversal sulle ciglia del sistema polmonare

I ricercatori del Coehar, per la prima volta, hanno comparato i dati sulla rigenerazione del sistema mucociliare tra fumatori, ex -fumatori e utilizzatori esclusivi di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. Utilizzando il test di transito della saccarina, si è rilavato come svapare non comporti effetti dannosi sul sistema mucociliare

Continua a leggereEcig e prodotti a tabacco riscaldato: un nuovo studio del CoEHAR attesta l’harm reversal sulle ciglia del sistema polmonare

FOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE

L'App sviluppata dal progetto FOOD Rec del CoEHAR è stata premiata nella categoria Applications di IMPROVE. Consentirà di monitorare le abitudini alimentari come strategia per smettere di fumare.

Continua a leggereFOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE